VICTOR READER STREAM
Guida utente
HumanWare
revisione 40-2015/10/06
Manuale Utente
Informazioni su
VICTOR READER STREAM
HumanWare è lieta di
annunciare Victor Reader Stream, un potente lettore di libri digitali.
VICTOR READER STREAM è
stato pensato come un lettore avanzato e dalle alte prestazioni di DAISY, MP3,
e NISO adatto ad essere utilizzato da studenti, professionisti, o per tutti
coloro che hanno necessità di leggere molto.. Consente di trasferire i propri
contenuti dal pc alla memory card estraibile
e fornisce comandi di navigazione avanzata nei formati DAISY, MP3, NISO e testi elettronici. Fare
riferimento a questa guida utente per tutte le funzioni del VictorReader
Stream..
Copyright 2015. Tutti i diritti riservati,
Technologies HumanWare.
Questo manuale è protetto dai diritti di copyright
diHumanWare. La guida non può essere
copiata parzialmente o totalmente senza il consenso scritto da parte di
HumanWare.
Indice generale
1. Panoramica di VICTOR READER STREAM
1.2 Descrizione
di VICTOR READER STREAM
1.2.2 Il
lato sinistro del lettore
1.2.3 Il lato destro del lettore
1.2.4 Il
lato superiore del lettore
1.2.5 Il lato inferiore del lettore
1.2.6 Il pannello posteriore del lettore (scompartimento batteria)
1.3.1 Accendere e spegnere il lettore
1.3.2 Ripristino
del dispositivo con il pulsante di accensione
1.4 Come
inserire o rimuovere la SD Card.
1.4.1 Etichetta vocale per la SD Card
1.5 Rilevamento
della scheda di memoria
1.7 Altri nomi di files riservati
1.8 Trasferire dati fra il dispositivo e un computer
1.9 Utilizzo
di Victor Reader Stream quando è connesso al pc
1.10 Il
programma HumanWare Companion
2.1 Cambiare il volume la velocità e il tono della voce
2.1.1 Velocità
diverse per la sintesi vocale e la riproduzione audio
2.2 Modificare
i bassi e gli alti (Libreria musicale)
2.4 I tasti Indietro e avanti veloce
2.5 Modalità
riposo e annuncio dell’ora
2.7 La
modalità descrizione tasto
3. Funzioni dei tasti numerici
3.1 Lista
del tastierino numerico
3.2.1 Annullare la navigazione
3.3 Modalità di navigazione intervalli di tempo
3.4 Navigazione con la sintesi vocale
3.5 La
modalità spelling per i contenuti testuali
3.6.1 Richiamare elementi ignorati
3.7 Navigazione
nella libreria (tasto 1)
3.7.1 Navigazione della libreria online
3.7.2 Navigazione tra i livelli della libreria
3.8 Guida
utente — premere e tenere premuto il
tasto 1
3.10 Riprodurre
e copiare libri da chiavette usb
3.11.1 Tag informativi sulla posizione
3.11.2 Informazioni sulla
posizione nei libri Audible
3.11.3 Informazioni sulla posizione nei libri Online
3.13 Modalità
di riproduzione audio, testi e casuale — Tasto 9
3.14 Conferma,
blocco e cancella — tasti cancelletto e
asterisco
3.15.1 Informazioni disponibili
4. Navigazione veloce (tasto Vai A)
4.5 Spostarsi
ad inizio o fine libro
4.7 Funzioni
per i servizi online
5.1.1 Cercare ricorrenza successiva o precedente
5.1.2 Altri tipi di ricerca testuale
5.3.2 Inserimento di un segnalibro
5.3.3 Inserire un segnalibro audio
6. Il menu di configurazione (tasto 7)
6.1 I menu e la lista delle voci di menu
6.2 Riproduzione
e navigazione
6.2.6 Modalità di regolazione audio
6.4.2 Tabelle di traduzione
braille
6.5.1 Tipo
di file per il microfono interno
6.5.2 Sorgente esterna di registrazione
6.5.3 Modalità di registrazione esterna
6.5.4 Tipo di file per la registrazione esterna
6.6 Metodo
di inserimento testo
6.8.2 Importare
una configurazione di rete
6.8.3 Ricerca
di connessioni di rete disponibili
6.8.4 Attivare una connessione
6.8.5 Creazione nuova connessione
7. Caratteristiche e struttura della libreria
7.1.1 Struttura
della libreria Altri libri
7.1.2 Caratteristiche di altri libri
7.2.2 Caratteristiche dei libri audible
7.3.2 Caratteristiche di Musica
7.3.6 Annuncio
dei nomi dei files e delle cartelle
7.4.2 Caratteristiche
della libreria Podcast salvati
7.5.1 Struttura
dei file di testo
7.5.2 Caratteristiche
dei files di testo
7.5.3 Come navigare tra le intestazioni HTML/XML/DOCX
8. Caratteristiche dello Stream senza fili
8.2.3 Riferimenti
(Wikipedia and Wiktionary)
8.2.5 Il
servizio daisy online
9. Aggiornamento del software dello Stream
11. Precauzioni di sicurezza
per la batteria
12. Technologies HumanWare
Contact Information
13. Accordo di licenza per
l’utente finale
14. Appendice 1 - Messaggi di
errore
15. Appendice 2 - Garanzia del
produttore
La confezionecontiene:
• VICTOR READER STREAMcon la sd card e
la batteria ricaricabile già installati)
• Custodia in silicone
• Alimentatore
• Cavo
usb per la connessione al pc o all’alimentatore
• Un adattatore usb per connettere una
chiavetta usb
• Auricolari
• Garanzia
Il pannello frontale
può essere suddiviso in due sezioni la parte alta e la parte bassa:
• Nella
parte alta vi sono 5 righe formate da tre tasti ciascuna. Il primo
tasto in alto a sinistra è vai a pagina che permette di andare ad una specifica
pagina o ad una intestazione a scelta. Sopra il tasto vai a pagina si trova un piccolo
foro. Si tratta del mono microfono integrato. A destra del tasto vai a pagina
si trova il tasto online. Questo pulsante permette di attivare o disattivare la
modalità aereo (Wi-fi), oppure, di scegliere tra la libreria standard e la
libreria online del lettore. A ore due, rispetto al pulsante online, è
posizionato un led che è di colore ambrato quando la funzione wifi è attiva. Il
led lampeggia mentre sta tentando di connettersi alla rete. Quando la modalità
aereo è attiva, oppure quando non vi è una configurazione di rete salvata nello
Stream, il led rimane spento. Sulla destra del tasto online si trova il
pulsante segnalibri necessario per impostare e ritrovare i segnalibri
impostati. Lo stesso tasto permette di passare tra lettere maiuscole e
minuscole durante la digitazione, ad esempio, di una password. Dalla seconda
alla quinta fila di tasti vi è una tastiera numerica di tipo telefonico un un
segno tattile sul numero 5. Il tastierino numerico serve per muoversi all’interno
della struttura di un libro e per inserire il numero di un segnalibro, di una
pagina o di un livello di intestazione.
·
• Sotto il tastierino numerico si trova
una linea orizzontale in rilievo che separa la parte alta dalla parte bassa del
pannello frontale. La parte bassa è composta da 4 tasti. Il tasto play/pause è
posizionato sull’ultima riga del pannello tra i pulsanti indietro e avanti. Sopra
il tasto play/pausa si trova il pulsante standby. Premere questo tasto
una volta per sapere data e ora. Premendo il tasto standby più volte si regola
il tempo di spegnimento del lettore.
Sul lato
sinistro del Victor Reader, vicino all’angolo superiore, si trova il pulsante
di accensione/spegnimento. Premere e tenere premuto il pulsante per accendere o spegnere il
lettore. Sotto
il pulsante vi è un led che rimane verde fisso quando il lettore è acceso,
mentre lampeggia quando il lettore è spento e in carica. Quando il dispositivo
è acceso, il pulsante può essere utilizzato per regolare volume velocità e tono
della sintesi vocale. Premendolo più volte si seleziona la caratteristica da
modificare. Sotto il led verde vi sono due pulsanti triangolari. Questi
pulsanti vengono utilizzati rispettivamente per aumentare o diminuire il valore
della caratteristica selezionata con il pulsante di accensione (volume,
velocità, o tono). Questi
parametri sono salvati in automatico. Per una maggiore comodità i volumi
dell’altoparlante interno e degli auricolari sono separati.
Sul lato
destro, vicino all’angolo superiore, è posizionato l’ingresso microfono
esterno, al quale poter collegare un microfono stereo. Sotto il jack del
microfono c’è il pulsante di registrazione identificabile anche da un cerchio
rosso disegnato e da punti in rilievo nel centro del pulsante.
Sul lato superiore del dispositivo si trova
l’alloggiamento della SDCard e, subito sotto, l’uscita dell’altoparlante. A destra dell’alloggiamento per
la sd card c’è il jack per inserire gli auricolari o un altoparlante esterno.
Al
centro del lato inferiore del dispositivo si trova la porta Micro USB
identificabile anche da un puntino in rilievo posto al disotto. Questa porta
può essere utilizzata per collegare una chiavetta usb contenente dati,
attraverso l’adattatore in dotazione. La stessa porta può essere utilizzata per
collegare, attraverso il cavo usb in dotazione, il lettore al proprio computer
per trasferire dati. Mentre il dispositivo è collegato ad un pc viene anche ricaricata la
batteria. La ricarica attraverso il computer può risultare più lenta o non del
tutto completa in quanto dipende dalla corrente erogata dal computer stesso. Il
metodo più efficace per la ricarica della batteria, è quello di collegare il
cavo usb all’alimentatore in dotazione ed utilizzare una presa a muro. Si noti
che è possibile utilizzare un qualsiasi alimentatore usb per caricare il
dispositivo senza danneggiarlo. Tenere presente che altri alimentatori
potrebbero risultare più lenti nella ricarica. HumanWare raccomanda alimentatori almeno di
1 amp.
L’alloggiamento batteria si trova
sul retro del dispositivo. Per rimuovere la batteria spegnere per prima cosa il
lettore e scollegarlo dalla corrente elettrica. Successivamente, rimuovere la
custodia in silicone. Con le dita spingere verso l’alto il perno di chiusura e
sfilare la batteria dal lettore.
La batteria va inserita prima dal
lato inferiore dove sono presenti i pin di connessione e, poi, spingere con
delicatezza la parte alta della batteria fino ad inserirla nel lettore.
La batteria è
pensata per essere inserita solo una volta che è orientata correttamente. Se,
durante l’inserimento della batteria, si avverte un po di resistenza
probabilmente si sta tentando di inserirla al contrario.
Una carica completa
della batteria permette l’ascolto per circa 15 ore. Tuttavia la durata della
batteria può diminuire nei seguenti casi:
• Se la batteria è stata ricaricata meno
di 5 ore.
• Quando il lettore viene utilizzato
nella modalità online.
• Un uso intensivo dei comandi di
navigazione dei libri.
• Uso di un livello di volume alto o un’alta velocità di
ascolto.
• Dopo circa 400 cicli di ricarica, la capacità
della batteria di mantenere la carica inizia a diminuire.
La batteria si
ricarica automaticamente, se ce n’è necessità, ogni volta che il lettore viene
collegato all’alimentatore o ad un computer. Quando il dispositivo è spento e
connesso alla rete elettrica, se la batteria si sta ricaricando, il led verde
lampeggia. Durante un ciclo di ricarica è possibile utilizzare il dispositivo.
In questo caso la luce verde del led rimane fissa e non lampeggia. Per ottenere
informazioni sulla batteria e sullo stato di ricarica premere e tenere premuto
il tasto conferma. Si possono ottenere le stesse informazioni anche premendo e
tenendo premuto il tasto info (tasto 0). Un ciclo pieno di ricarica
avviene in circa 5 ore con un alimentatore. I computer forniscono un diverso
quantitativo di corrente attraverso le porte usb e, talvolta, non forniscono
corrente. Ciò dipende dalla configurazione del computer stesso. Per questo
motivo, lo Stream collegato al computer, può
ricaricarsi più lentamente o, in alcuni casi, non ricaricarsi
proprio.
Per ricaricare il
dispositivo è possibile anche utilizzare un alimentatore micro usb invece
dell’adattatore in dotazione. HumanWare raccomanda una tensione di 1 amp. Adattatori con potenze inferiori
avranno bisogno di più di 5 ore per ricaricare il dispositivo.
Se il dispositivo è
acceso e lasciato in pausa per più di 30 minuti si spegnerà automaticamente per
preservare il consumo della batteria.
Importante: durante
la ricarica è normale che la batteria si riscaldi. In ogni caso è sconsigliato
caricare la batteria vicino ad una fonte di calore o con il lettore contenuto
dalla custodia in pelle (opzionale).
Nota: il modello del
lettore ed il suo numero di serie si trovano nell’alloggiamento della batteria.
Le stesse informazioni possono essere ottenute premendo il tasto info (tasto 0).
Per accendere il dispositivo
premere, e tenere premuto qualche secondo, il tasto di accensione che si trova
sul lato sinistro del lettore, vicino all’angolo in alto. Il dispositivo
emette un suono e si sente il messaggio di benvenuto.
Per spegnere il
lettore ripremere e tenere premuto il tasto di
accensione, un doppio beep indicherà che il dispositivo si sta
spegnendo. Attendere
almeno 30 secondi prima di riaccendere lo Stream.
Nel caso in cui il
dispositivo non risponda più ad alcun comando della tastiera, premere e tenere
premuto il pulsante di accensione per 7 secondi. Il lettore effettuerà un ripristino.
Per inserire o
rimuovere la scheda di memoria (sd card) seguire i seguenti passaggi:
Tenere il lettore difronte a se. L’alloggiamento
della scheda si trova sul lato superiore del lettore.
- Un angolo della SD Card è tagliato a 45 gradi.
L’angolo tagliato
della SD Card deve essere tenuto in basso a sinistra per inserirla
nell’alloggiamento. Se la scheda non è orientata correttamente non si inserisce nello slot.
La sd card è dotata di un piccolo dispositivo di blocco scrittura sul lato
destro. Il dispositivo deve essere fatto scorrere in basso se si desidera
copiare o cancellare libri nonchè registrare. Se si desidera solamente leggere
i libri e non modificare il contenuto della scheda spostare il dispositivo di
protezione in scrittura verso l’alto.
- Spingere delicatamente la scheda nel suo
alloggiamento fino a sentire un click. Non utilizzare eccessiva forza. è
richiesta solo una piccola pressione per bloccare la scheda nello slot.
- Per rimuovere la scheda premere nel lato superiore
del lettore per far uscire la scheda dal suo alloggiamento. Quindi estrarla.
Non è possibile mettere etichette stampate o in braille sulla sd card
perchè potrebbero danneggiare l’alloggiamento. Per aiutare nell’identificazione
di diverse schede di memoria Victor Reader Stream supporta l’etichettatura
vocale. L’etichetta viene salvata in un file di testo appositamente riservato
chiamato $VRLabel.txt e viene salvato nella cartella principale della SD Card.
Per creare l’etichetta vocale utilizzare il menu strumenti del software
Humanware Companion. Si può utilizzare
anche il blocco note di windows per creare il file. Quando viene inserita la SD
Card oppure si accende il lettore, lo Stream cerca il file dell’etichetta. Se
il file è presente verrà letto il suo contenuto. L’etichetta non può avere una
lunghezza superiore ai 50 caratteri. I caratteri successivi ai primi 50 non
verranno letti. Il file dell’etichetta è opzionale. Se non si ritiene
necessario creare un’etichetta vocale per le proprie sd card non è necessario
creare il file. Questo file non è collegato all’etichetta visualizzata
nelle proprietà della scheda di memoria visibili da windows.
Durante l’ascolto di un contenuto sulla scheda
di memoria se la scheda viene tolta, il lettore andrà automaticamente a cercare
il primo libro disponibile tra le risorse usb (se esiste) oppure entra in
modalità descrittore tasti.
Se si accende il dispositivo con una sd card
inserita e una chiave usb, viene letta prima la sd card e viene aperto l’ultimo
libro letto. Se l’ultimo libro ascoltato non è più disponibile, viene aperto il
primo libro disponibile sulla scheda. Se la SD Card non contiene alcun libro,
il lettore cercherà il primo libro disponibile sulla chiavetta usb.
Lo
Stream supporta diversi tipi di libri che vengono salvati in cartelle separate
chiamate librerie. Per selezionare la libreria desiderata è sufficiente premere
il tasto 1 più volte. Per spostarsi nell’elenco dei files in una libreria
premere i tasti 4 e 6. L’elenco è circolare. Vengono lette solamente le
librerie che abbiano al loro interno dei contenuti, ad eccezione della libreria
note che viene letta comunque. Ogni libreria viene archiviata sulla sd o in una
chiavetta usb con una cartella riservata che ha un nome che inizia con “$VR”.
All’interno delle cartelle riservate a ciascuna libreria è possibile creare
cartelle che separino libri o file di diversi contenuti. Si possono creare
anche altre cartelle nella cartella principale della sd card, ma solo le
cartelle con $VR definiscono le librerie del lettore. Quando si inserisce una
scheda di memoria non protetta da scrittura, lo Stream si occupa della
creazione delle cartelle $VR.
La struttura della libreria e il suo uso
Le librerie sono
strutturate come segue:
Libreria: Audiolibri Daisy (cartella $VRDTB).
Tipi di libro: DAISY 2.x, NISO Z39.86 (DAISY 3),
NIMAS 1.1, EPUB non protetti
Uso: tutti i files di ogni libro Daisy devono
essere salvati in una sottocartella. Singoli libri, come ad esempio files
.epub, possono essere salvati nella cartella principale di questa libreria. Per
selezionare una cartella o un livello di lettura, utilizzare i tasti 2 e 8, per
navigare nel libro o nella cartella utilizzare i tasti 4 e 6. Premere Play per
selezionare il libro. In questa libreria la posizione corrente di lettura e i
segnalibri vengono salvati per ciascun libro.
Libreria: Altri libri (cartella $VROtherBook ).
Tipi di libro: Non-DAISY, non-NISO registrati in
uno dei formati non supportati dallo Stream.
Uso: I libri formati da più files possono essere
salvati in una sottocartella di questa cartella. Le cartelle possono essere nidificate.
Se lo si desidera, libri formati da un solo file possono essere salvati anche
nella cartella principale della libreria. Utilizzare i tasti 2 e 8 per navigare
nelle cartelle o per cambiare il livello di navigazione del libroe i tasti 4 e
6 per navigare con il livello scelto. Premere Play per selezionare il libro. In
questa libreria la posizione corrente di lettura e i segnalibri vengono salvati
per ciascun libro aperto. La riproduzione si ferma quando viene raggiunto
l’ultimo file del libro.
Libreria: Libri Audible (cartella $VRAudible)
Tipi di libro::
formato Audible 4 and Enhanced Audio
Uso: I libri formati da più files possono essere
salvati in una sottocartella di questa cartella. Le cartelle possono essere
nidificate. Se lo si desidera, libri formati da un solo file possono essere
salvati anche nella cartella principale della libreria. Utilizzare i tasti 2 e
8 per navigare nelle cartelle o per cambiare il livello di navigazione del
libroe i tasti 4 e 6 per navigare con il livello scelto. Premere Play per
selezionare il libro. In questa libreria la posizione corrente di lettura e i segnalibri
vengono salvati per ciascun libro aperto. La riproduzione si ferma quando viene
raggiunto l’ultimo file del libro. La
libreria Audible viene creata solo quando il dispositivo viene attivato
per l’uso con Audible..
Libreria: Musica (Cartella $VRMusic ).
Tipi di libro:: Playlists (solo formato M3U)
file registrati utilizzando uno qualsiasi dei formati supportati dallo Stream.
Uso: Un libro musicale può essere una playlist
oppure l’intera libreria musicale
(nominata come un unico libro). La posizione di ascolto e i segnalibri
vengono salvati separatamente per ogni
libro. Si naviga attraverso le playlist musicali con i tasti 4 e 6. La
struttura di un libro musicale può essere composta da cartelle nidificate. Una
struttura di esempio può essere genere, artista, album, e tracce. Spostarsi con
i tasti 2 e 8 per navigare nelle cartelle o cambiare il livello di navigazione
dei filese poi spostarsi all’interno del livello selezionato con i tasti 4 e 6.
La riproduzione continua dall’ultimo file di una playlist al primo file della
successiva. La riproduzione casuale
(attivabile premendo 9) è disponibile solo per questa libreria.
Libreria: Podcasts salvati ($VRPodcasts)
Tipi di libro: tutti
i tipi di file audio supportati.
Uso: ogni file di
podcast viene considerato come un singolo libro. Pertanto per spostarsi tra un
podcast e l’altro muoversi con i tasti 4 e 6. Se si suddividono i podcasts in
cartelle muoversi tra le cartelle con i tasti 2 e 8. La posizione di riproduzione
e i segnalibri vengono salvati singolarmente per ciascun podcast (). La
riproduzione termina alla fine di ogni podcast ().
Libreria: testi (cartella $VRText ).
Tipi di libro: File di testo nei formati (bra,
brf, DOCX, fb2, html, rtf, SES3, txt, xml)
Uso: i files sono considerati singoli libri. Ciò
significa che per spostarsi da un file all’altro bisogna usare i tasti 4 e 6. Se
i files sono organizzati in sottocartelle muoversi fra le cartelle con i tasti
2 e 8 e poi con i tasti 2 e 4. I segnalibri e la posizione di lettura sono
salvati separatamente per ciascun file. La riproduzione termina alla fine di
ogni file. Nota: se i files .brf non vengono letti correttamente, assicurarsi
di avere selezionato la tabella braille corretta nel menu di configurazione
(Tasto 7).
Libreria: note (Cartella $VRNotes)
Tipi di libro: files di note vocali in formato
mp3 o wav
Uso: contiene un
elenco di files registrati con lo Stream
aventi un numero progressivo assegnato per ogni singola registrazione. La lista dei files
delle note registrate è vista come un singolo libro. Pertanto viene salvata una
sola posizione corrente di lettura e un solo elenco di segnalibri per tutte le
note.
Libreria: Registrazioni radio (cartella
$VRInternetRadio)
Tipi di libro: registrazioni di tracce audio in
wav o mp3 di trasmissioni radio internet
Uso: ciascuna registrazione radio viene
riconosciuta come un libro separato, ciò significa che bisogna muoversi fra i
files con i tasti 4 e 6 come nella libreria dei libri. Premere play/pausa per
ascoltare la registrazione.
Nota: le cartelle sono scritte con nomi
maiuscoli e minuscoli solo per una maggiore leggibilità. Lo Stream non richiede
necessariamente la scrittura delle cartelle in questo modo.
Lo stream potrebbe
creare altri files che iniziano con
“$VR” sulla scheda di memoria. Rimuovere o alterare tali files può provocare malfunzionamenti.
Per connettere il lettore ad un computer, prima
di tutto spegnerlo, collegare il connetore più piccolo del cavo usb alla porta
micro-usb dello Stream che si trova sul lato inferioree, l’altra estremità,
alla porta usb del computer. Accendere quindi il lettore. Windows riconosce la
scheda di memoria del dispositivo come se fosse un’unità disco esterna e,
pertanto, è possibile usare esplora risorse per copiare files da e sul
dispositivo. Lo Stream, durante la connessione al pc, si ricaricherà, anche se,
con un tempo più lento rispetto ad una ricarica con l’alimentatore in quanto,
la corrente fornita dal computer è minore rispetto a quella di un alimentatore.
Se si dispone di un lettore di schede di memoria sul proprio pc, può risultare
più semplice usare il lettore di scheda piuttosto che collegare lo Stream
attraverso il suo cavo usb. Se non si è pratici nell’utilizzo di Esplora
Risorse di windows, è possibile installare il software opzionale HumanWare Companion software scaricabile
gratuitamente dal sito HumanWare.com.
Lo Stream deve rimanere acceso mentre è connesso al computer. Prima di scollegare il dispositivo o rimuvere la scheda di memoria dal lettore assicurarsi di utilizzare la rimozione sicura dell’hardware raggiungibile dal System Tray di windows.
Si può connettere il dispositivo al computer
anche solo per ricaricarlo e, continuare ad utilizzare tutte le sue funzioni.
Per fare ciò accendere il lettore e, succcessivamente, connettere il connettore
più piccolo alla porta micro-usb sul lato inferiore del lettore e, l’altra estremità alla porta usb del
computer. La maggior parte delle porte usb fornisce corrente sufficiente per
ricaricare il dispositivo e, nel frattempo, si può continuare ad utilizzare il
lettore. In questo caso, il computer, non riconosce lo Stream come una unità
disco esterna e, non sarà possibile trasferire dati. Si può procedere alla
disconnessione del dispositivo in qualunque momento. Il tempo di ricarica è,
normalmente, più lungo di una ricarica effettuata con un alimentatore. Ciò
dipende da quanta corrente fornisce il computer alla porta usb.
Il software
HumanWare Companion è un programma che funziona con windows per i
dispositivi Victor Reader Stream, Victor
Reader Stratus o ClassMate Reader per gestire i libri, la musica, le note
vocali, le note testuali e i files di testo. Si può usare questo programma per copiare o eliminare libri, note, podcasts
e files dalla memoria dei lettori. HumanWare Companion è utile anche per aggiornare
il software del proprio dispositivo. Per procedere con quest’ultima operazione,
Collegare il lettore al computer, attraverso il cavo usb, o inserire la scheda
di memoria in un lettore di schede, se il pc ne è provvisto. Per scaricare e installare il
software HumanWare Companion , visitare
la pagina : www.humanware.com/companion.
Una volta acceso lo Stream,premre il pulsante di
accensione, che si trova sul lato sinistro del lettore vicino all’angolo
superiore, per passare fra le scelte volume, velocità, o tono. Dopo 10 secondi
di inutilizzo, l’impostazione tornerà su volume. Una volta selezionata l’opzione
da modificare, utilizzare le frecce poste sotto il pulsante di accensione per
aumentare o diminuire il valore dell’impostazione scelta. Viene emesso un beep
per segnalare l’aumento o la diminuzione del valore. Se non si sta leggendo un
libro, lo Stream annuncia il valore numerico dell’opzione. Viene emesso un beep
anche quando si arriva a 0 il che indica un tono di voce piatto e
un’impostazione normale per volume e velocità.
Se si preferisce, si può cambiare la tonalità della
voce anziche il tono dell’audio riprodotto dalle librerie non musicali. Per
variare la tonalità premere il tasto 7
per aprire il menu di navigazione e riproduzione quindi con la freccia giù
scorrere fino alla modalità regolazione
audio e usare la freccia destra e sinistra per selezionare la tonalità. Premere
il tasto conferma, a destra dello 0, per confermare le modifiche e premere il
tasto asterisco, a sinistra dello 0, per
uscire dal menu.
Il dispositivo salva
separatamente il parametro della velocità per la sintesi vocale e per la
riproduzione audio dei files multimediali. Si può cambiare la velocità di
lettura della sintesi vocale senza che quella della riproduzione audio venga
modificata o viceversa. La velocità della sintesi verrà utilizzata anche per i
libri di testo letti dalla sintesi stessa. I files musicali non vengono
influenzati dalla scelta della velocità perchè, in questo caso, è sempre
impostata su normale.
Nella libreria musicale l’impostazione del tono viene
sostituita dalle impostazioni dei bassi e degli alti. Premere il pulsante di
accensione ripetutamente per passare tra le opzioni di velocità, volume, bassi
e alti. Per modificare le basse frequenze selezionare l’impostazione bassi e
scegliere un valore positivo per aumentarli, o un valore negativo per
rimuoverli. Nello stesso modo si possono aumentare o diminuire gli alti.
L’aumento o la diminuzione degli alti non influenza i bassi e viceversa. Per ascoltare la musica inalterata impostare i valori di alti e bassi a
0.
Per ascoltare un libro premer il
tasto play/pausa.
Ripremere il medesimo tasto per interrompere
l’ascolto.
Nota:Il tasto play/pausa può essere utilizzato
anche al posto del tasto conferma per scegliere un numero di pagina o una
intestazione precedentemente inserita. Se si termina l’inserimento del numero
con il tasto play/pausa verrà riprodotto immediatamente il contenuto della
pagina digitata o del livello di intestazione.
Questi pulsanti
permettono di spostarsi velocemente avanti e indietro.
Premere e tenere premuto il tasto indietro o avanti
fino a raggiungere il punto desiderato, più viene tenuto premuto il tasto
indietro o avanti più si aumenta la velocità di avanzamento. Ogni 3 secondi di
pressione del tasto avanti o indietro si avanza di 1 minuto, 2 minuti, 5
minuti, 10 minuti, 15 minuti e così via. Il salto maggiore è 5 minuti. Ogni tre
secondi di salto, lo stream annuncia l’intervallo di salto e riproduce la
traccia a velocità normale.
Se, invece di premere e tenere premuto il tasto avanti
o indietro si preme e si rilascia immediatamente, verrà effettuato un salto
nella traccia di 5 secondi.
Il pulsante standby
permette di impostare il tempo per entrare in modalità riposo o può annunciare
l’ora corrente.
Premere il pulsante
una volta per ascoltare data e ora corrente. Si può configurare la modalità di
annuncio di data e ora tenendo premuto il tasto standby.
Premere
più volte lo stesso tasto per configurare un tempo di standby automatico, 15
minuti, 30 minuti, 45 minuti, 60 minuti, o personalizzato. Una volta impostato
tale tempo lo Stream si spegnerà in automatico quando raggiungerà l’intervallo
di inattività. L’opzione personalizzato consente di impostare un numero di
minuti a propria scelta prima che lo Stream si spenga. Digitare un valore
utilizzando il tastierino numerico. Confermare l’inserimento con il tasto
Conferma o con il tasto Play.
Per
disattivare la funzione di spegnimento automatico, premere ripetutamente il
tasto stendby fino a raggiungere l’opzione spento.
Un minuto
prima dello spegnimento programmato, un messaggio avviserà che manca un minuto
allo spegnimento automatico dello Stream. Al raggiungimento del tempo di
spegnimento il dispositivo avvisa che si sta spegnendo. Se lo si desidera si
possono disabilitare i messaggi di avviso dal menu di navigazione e
riproduzione (tasto 7).
Per
impostare la data e l’ora corretti premere e tenere premuto il tasto standby.
Utilizzare i tasti 2 (su) e 8 (giù) per navigare nel menu. Le voci del menu
data e ora sono organizzate come segue: imposta ora, imposta data impostazioni
data e ora avanzate. Una volta raggiunta la voce del menu che interessa,
premere il tasto 6 o il tasto conferma per entrare nel menu. Questo
menu ha vari campi. Inserire i valori corretti per ogni campo attraverso il
tastierino numerico. Premere il tasto Conferma per andare al campo successivo o
premi asterisco per tornare al menu precedente. Se si inserisce un valore non valido, sarà
necessario ripetere l’inserimento con un valore tra quelli previsti. Quando si
raggiunge l’ultimo campo, premere conferma per salvare le impostazioni e
tornare al menu di configurazione data e ora.
Si può abbandonare il menu di impostazioni data e ora in qualsiasi
momento, premendo il tasto standby.
Elenco dei menù e dei sottomenù
Imposta ora: Ora, AM/PM (se nel formato 12 ore),
minuti
Imposta data: Anno, Mese, Giorno
Impostazioni avanzate: Formato ora (12/24 ore), Formato data, ora solare
Le impostazioni avanzate di data e ora possono essere modificati con le
frecce su e giù (tasti 2 e 8).
Annunci di data e ora: annuncia solo ora, nessun
annuncio di data e ora.
L’opzione ora solare è un modo veloce per spostare
avanti o indietro l’orologio di un’ora. Si può scegliere di selezionare l’ora
standard o l’ora solare del giorno nel menù delle impostazioni avanzate di data
e ora.
Nota: questa opzione non permette di cambiare in modo
automatico l’ora quando previsto due volte all’anno.
Esempio:
Per modificare il mese corrente:
Premere e tenere premuto il tasto standby fino
all’annuncio del menù.
Premere il tasto 8 una volta per andare sulla voce
Imposta data.
Premere due volte il tasto conferma per andare sul
campo mese.
Inserire il numero del mese da 1 a 12 usando il
tastierino numerico.
Premere il tasto conferma per spostarsi al campo
successivo (giorno).
Se non si desidera cambiare il giorno premere nuovamente il tasto
conferma per terminare l’impostazione della data e salvare le modifiche.
Premere il tasto standby per uscire dal menù di
impostazione data e ora.
Premere e
tenere premuto il tasto Info (tasto 0) per entrare nella modalità descrizione
tasto. Ripremere e tenere premuto il medesimo tasto per uscire dalla modalità
Descrizione Tasto.
Mentre ci si trova
nella modalità descrizione tasto,
premendo qualsiasi pulsante si può ottenere una descrizione della
funzione associata a tale tasto.
• 1: Se premuto va nella libreria, se
premuto e mantenuto premuto passa alla guida utente
• 2: Elemento di navigazione
• 3: elimina /copia /sposta
• 4: Indietro
• 5: Dove mi trovo
• 6: Avanti
• 7: menù, se premuto e tenuto premuto
cambia la voce della sintesi vocale
• 8: Navigazione dell’elmento
• 9: cambia tra modalità audio /
registrazione /modalità casuale (solo
musica))
• Asterisco: se premuto e rilasciato
Cancella, blocca tastiera se viene mantenuto premuto
• 0:Informazioni se premuto
sempliciemente, modalità Descrittore Tasto se tenuto premuto
• Cancelletto: Conferma
Lo Stream
permette di navigare tra capitoli,sezioni, pagine, intervalli di tempo,
paragrafi, o qualsiasi altro elemento indicizzato definito dal produttore del
libro.
Utilizzare
i tasti 2 e 8 per scegliere il livello di navigazione desiderato. Questo può
variare da libro a libro, ma normalmente il livello 1 indica per
capitolo,livello 2 sezione, il livello 3 sottosezione e così via. La
navigazione per pagina può non essere presente in tutti i libri. Il livello
frase, normalmente, è il livello più piccolo di navigazione del testo, ma può
dipendere da chi ha creato la struttura del libro. Lo Stream limita la
navigazione per frase ad un massimo di un minuto.. Per prima cosa, selezionare
un livello di navigazione (capitolo, pagina ecc….), usando i tasti 2 e 8.
Successivamente premere il tasto 4 e 6 per muoversi tra gli elementi del
livello selezionato. Quando si premono i tasti 2 o 8
verranno selezionati solo i livelli di navvigazione disponibili per il libro
che si sta ascoltando. La navigazione frase per frase è sempre disponibile nei
libri Daisy ma la lunghezzza della frase
stessa dipende dalla struttura del libro.
Premendo il tasto asterisco per 10 secondi,
dopo aver premuto il tasto 4 o 6 per andare avanti o indietro tra gli elementi,
o il tasto vai a pagina, viene annullata l’ultima operazione e si viene
riportati al punto precedente della lettura. La funzione Annulla non funziona se si premento
i tasti di navigazione veloce avanti e indietro.
La modalità di
navigazione per intervallo di tempo può essere selezionata con i tasti 2 e 8.
Premere i tasti 4 o
6 per navigare indietro o avanti nel libro per l’intervallo di tempo
selezionato.
Si può scegliere di
attivare o disattivare tutti gli intervalli di tempo (30 secondi, 1, 5, 10 o 30 minuti) utilizzando il menù di configurazione
navigazione e riproduzione (tasto 7). Solo gli intervalli di tempo
selezionati in questo menù saranno disponibili nel menù di navigazione.
Quando lo Stream è
in modalità TTS vi sono alcune modalità di navigazione aggiuntive premendo i
tasti 2 o 8 (su o giù). Sono
inclusi i seguenti elementi di testo: schermo, paragrafo, riga, frase, parola,
spelling e carattere. Se si effettua una ricerca nel testo, viene aggiunto
automaticamente il livello ricerca che permette di navigare alla ricorrenza
precedente o successiva del termine cercato. Navigazione per schermata e linea
sono arbitrariamente definiti come 25 righe per schermata un massimo di 80 caratteri
per riga. Come per gli altri livelli di navigazione, ci si sposta fra gli
elementi del livello scelto con i tasti 4 e 6. Il livelo navigazione per schermata è
disponibile solo se non sono definite le pagine nel libro.
La modalità spelling
può essere selezionata con i tasti 2 e 8. Questo livello di navigazione si
trova fra i livelli parola e carattere. Utilizzare i tasti 4 e 6 per spostarsi
tra le parole. Il dispositivo pronuncia la parola e ne fa lo spelling automaticamente.
Le
lettere maiuscole vengono indicate durante la lettura e lo spelling viene
pronunciato a velocità normale, indipendentemente dalla velocità impostata
della sintesi vocale.
Per i libri in
formato Daisy versione 2.02, lo Stream permette di saltare alcuni elementi:
Note di Font, numero di pagina, note di produzione barre laterali. questi elementi possono
essere ignorati solo se la struttura del libro lo consente.
Gli elementi
evitabili possono essere impostati come da leggere, ignora o su richiesta,
vedere il menu di configurazione (tasto 7) per maggiori dettagli. Quando si
incontra un elemento ignorabile durante la riproduzione, lo Stream può
comportarsi come segue:
Riproduci: l’elemento è
sempre riprodotto.
Ignora: l’elemento non
viene mai riprodotto.
Su richiesta: l’elemento non
viene letto ma salvato in una lista e il nome dell’elemento viene vocalizzato.
L’impostazione su richiesta non è disponibile per gli elementi pagina e numero
di riga.
Gli elementi ignorati su richiesta possono essere
richiamati con il tasto conferma.
Il dispositivo
memorizza fino a 5 elementi ignorati. L’ultimo elemento salvato sarà il primo
ad essere richiamato. Premendo più volte il tasto conferma verranno richiamati
in ordine gli elementi precedenti. Quando viene richiamato uno di questi
elementi, viene letto il nome dell’elemento stesso e la riproduzione parte
dall’inizio dell’elemento. Quando viene raggiunta la fine dell’elemento, viene
pronunciato il messaggio “ritorno al testo” e la riproduzione
riprenderà dal punto in cui si era interrotta quando è stato premuto il tasto
conferma.
Durante l’ascolto di un elemento richiamato, è possibile tornare alla
normale riproduzione del testo premendo il tasto asterisco.
Premere il tasto 1
per navigare fra le librerie disponibili. Le librerie vuote non verranno lette,
ad eccezione della libreria note. Le librerie contengono diversi tipi di file e
di libri così come abbiamo visto nella sezione Struttura delle librerie. Premere i
tasti 4 e 6 per muoversi all’interno di una libreria. Premere il tasto vai a
(sopra il tasto 1) per inserire il numero relativo ad un libro specifico. Confermare il numero del libro desiderato
con il tasto conferma. Si verrà spostati
sul libro scelto senza abbandonare la libreria. Una volta
raggiunto il libro desiderato, premere il tasto Play per riprendere l’ascolto
dalla posizione in cui si era lasciato l’ultima volta.
Lo Stream contiene 2 scaffali principali: quello
standard e quello online, ciascuno di essi contiene librerie multiple. Per
passare dallo scaffale standard a quello online e viceversa, premere il tasto
online che si trova sopra il tasto 2. La struttura delle librerie dello
scaffale online è la medesima di quello standard;utilizzare il tasto 1 per
spostarsi tra una libreria e l’altra ed i tasti 4 e 6 per spostarsi all’interno
della libreria stessa.
Se lo si desidera, si può creare una struttura a
più cartelle per i libri daisy, Altri libri,podcast salvati, e files di testo.
Anzichè spostarsi da un libro all’altro con i tasti 4 e 6, si può scegliere la
cartella con i tasti 2 e 8. Una volta raggiunta la cartella desiderata ci si
sposta con i tasti 4 e 6 in modo circolare. Una volta giunti nella cartella
desiderata ci si sposta nuovamente con i tasti 2 e 8 per scegliere il livello
di navigazione del libro e, infine, scegliere il libro desiderato. La navigazione
del libro si utilizza anche per spostarsi da una cartella ad un’altra. Si
possono creare un massimo di 8 livelli di cartelle all’interno della
cartella$VR. Se ci sono più di 8 livelli di cartelle quele al di sotto
dell’ottava vengono considerate allo stesso livello. Se si mettono i files dei
libri nella cartella $VR senza creare sottocartelle utilizzare i tasti 2 e 8
per spostarsi tra i files stessi.
Nota: cartelle
multiple non sono obbligatorie. Se non si desidera organizzare i libri in
sottocartelle è sufficiente spostarsi con i tasti 4 e 6 per scegliere il libro.
Si può accedere alla guida utente in ogni
momento premendo e tenendo premuto il tasto 1. Ripremere e tenere premuto il
tasto 1 per uscire. La guida utente integrata è nel formato Daisy, in questo
modo si può facilmente navigare per intestazioni e sezioni.
Quando si scorrono
le librerie, oppure si è all’interno di un libro, sono disponibili, attraverso
il tasto 3, le seguenti azioni: elimina, copia, Copia tutto, o sposta. Le
opzioni disponibili per un libro dipendono dal libro stesso e dalla sua
posizione. Con alcune eccezioni, ma le opzioni base sono:
• I libri nella SD Card possono essere
eliminati.
• I libri presenti su una chiavetta usb
possono essere copiati )singolarmente o multipli).
• I libri presenti nella libreria online
possono essere spostati o eliminati.
Durante la
riproduzione di files musicali, premendo il tasto tre si può eliminare una
singola traccia. Non si può rimuovere un singolo file da una playlist.
Scorrendo la lista delle note vocali si può premere il tasto 3 per eliminare
una singola nota. Premere il tasto 3 per eliminare il file selezionato
lo Stream chiederà conferma dell’operazione. Premere il tasto Conferma per
eliminare il file o qualsiasi altro tasto per annullare l’operazione.
È possibile creare
le cartelle di libreria $VR anche sulle
chiavette usb e salvare i libri in quelle cartelle, in questo caso il lettore
aggiungerà tali libri alle librerie da riprodurre.Si possono copiare i libri Daisy
Miso e MP3 dalla chiavetta esterna alla sd card. Per fare ciò connettere la
chiavetta usb con l’adattatore in dotazione con lo Stream. Raggiungere il libro
desiderato presente sulla chiavetta. Una volta aperto il libro premere il tasto
3 per iniziare la copia. Durante il processo verrà letta la percentuale di avanzamento della
copia. La copia può essere annullata in qualunque momento premendo il tasto
asterisco. Si possono effettuare operazioni o riprodurre libri sulla chiavetta
usb solamente usando il dispositivo a batteria in quanto non è possibile usare
la porta usb dello Stream per connettere, contemporaneamente, la chiavetta usb
e l’adattatore di alimentazione. si consiglia di controllare lo stato della
batteria prima di iniziae la copia di un libro o l’ascolto dello stesso.
Durante l’ascolto di un
libro si può premere il tasto 5 per conoscere la posizione di lettura senza
interrompere la riproduzione. In base al tipo di libro lo Stream può annunciare
il numero di pagina e/o il livello di intestazione, sezione titolo, oppure il
nome del file. Per la libreria musicale, lo Stream annuncia il nome del file,
della cartella e la durata della traccia. Per i libri audible, i podcasts,altri
libri e le note vocali viene letta la percentuale già riprodotta nonchè la
durata del singolo file. Per quanto riguarda i file di testo verrà letta la
percentuale già letta del file. Dopo aver dato queste informazioni la lettura
riprende immediatamente. Negli audiolibri che lo supportano viene letto anche
il tempo restante nella sezione. Nella maggiorparte dei libri la sezione
corisponde al capitolo. Si noti che non sempre la funzione del tempo rimanente
è disponibile.
Se si preme il tasto 5 due volte, quando si è in
un file mp3 o mp4, lo Stream leggerà le informazioni dei tags id3. Durante
l’ascolto di una radio via internet è possibile, premendo il tasto 5 una volta,
conoscere il titolo della canzone o del flusso audio sempre se disponibile..
Premendo invece due volte il tasto 5 si possono ottenere informazioni sulla
stazione, quali ad esempio il nome, genere, indirizzo web, tipo di contenuti
pubblicitari, e qualità dello streaming. Se non si vogliono ascoltare tutte le
informazioni dei tag, premere il tasto play per riprendere la riproduzione del
contenuto.
Nei libri Audible, premendo il tasto 5, si
possono ottenere informazioni aggiuntive sul libro che si sta scoltando. Se non
si desidera ascoltare tutte le informazioni, premere il tasto play per interrompere
la lettura dei tags e riprendere la lettura del libro.
Durante la visualizzazione dei risultati di
ricerca in una libreria online, è possibile, premendo il tasto 5, ottenere
informazioni sul libro come ad esempio la trama.
La versione inglese dello Stream dispone di due
sintesi vocali in lingua inglesementre, le versioni internazionali, dispongono
di una sintesi vocale inglese e una nella lingua localizzata. Per selezionare una delle voci
disponibili tenere premuto il tasto 7 per qualche secondo.
Sono disponibili due modalità di riproduzione: audio
registrati o lettura attraverso sintesi vocale (TTS). I libri Daisy o Niso che supportano sia testo
che audio permettono di passare, con il tasto 9, fra l’audio e il
corrispondente punto nel testo elettronico. La sincronizzazione fra contenuti
audio e testo dipende dal produttore del libro, ma normalmente testo e audio
sono sincronizzati per paragrafo o per frase.
La modalità di riproduzione viene memorizzata
tra le varie sessioni di lettura. Con il tasto 9 sarà possibile selezionare
solo le modalità di lettura permesse dal libro che si sta ascoltando. Se un
libro è in formato solo audio o solo testo il tasto 9 non ha nessuna funzione e
la modalità di riproduzione viene automaticamente scelta dal lettore.
Durante l’ascolto di musica si può attivare o
disattivare la modalità ascolto casuale premendo il tasto 9. Se si è
all’interno di una playlist temporanea o reale, l’ascolto dei brani della
playlist può essere casuale premendo il tasto 9. Ripremerlo per disattivare la riproduzione
casuale.
Il tasto cancelletto (conferma)
permette di confermare un’operazione, di terminare l’inserimento di numeri,
come ad esempio il numero di pagina, o di testo, come ad esempio la ricerca
all’interno di un file. Premere e tenere premuto il tasto Conferma per
ottenere informazioni sullo stato della carica della batteria.
Il tasto
asterisco annulla un’operazione. Tenendo premuto il tasto asterisco viene
bloccata la tastiera. Per sbloccare la tastiera premere i tasti 1, 2 e 3 in
sequenza. Il tasto per il reset del dispositivo non è influenzato dal blocco
tastiera. pertanto, premendo il tasto di accensione per due secondi il
dispositivo non verrà spento, ma tenendo premuto lo stesso tasto per più di 7
secondi eseguirà regolarmente l’hard reset.
Il tasto
0 (info) restituisce informazioni sul dispositivo e sullo stato batteria. Ci
sono due modi per accedere a tali informazioni.
Premendo il tasto 0
(info) verranno lette tutte le informazioni disponibili in sequenza. Premendo
invece il tasto 0 e poi i tasti 4 e 6 si può scorrere fra le varie informazioni
disponibili leggendo solo quelle di proprio interesse. Per muoversi tra le informazioni
si può anche premere ripetutamente il
tasto 0.
Per
uscire dai messaggi informativi premere asterisco o play.
Premendo e tenendo premuto il tasto 0 si può attivare
e disattivare la modalità descrizione tasto.
Non è possibile
attivare la modalità descrizione tasto durante la lettura delle info.
Titolo del libro
Numero di note
(Solo nella libreria note)
Numero di cartelle e files (Solo nella libreria musicale)
Numero di pagine e durata totale
Tempo di registrazione rimanente (Solo libreria note)
Numero totale delle intestazioni in un libro
Tempo di riproduzione trascorso e tempo di
riproduzione rimanente
Numero di segnalibri impostati nel libro
Numero di libri
Spazio disponibile sulla SD
Spazio disponibile nella memoria interna
Stato batteria o, se il lettore è connesso
all’alimentatore, lo stato di ricarica della batteria
Informazioni sui download
Stato rete wireless
Numero
del modello di Victo Reader Stream,
numero di versione del software, numero di chiavi utente autorizzate (se disponibili), e numero seriale del
dispositivo.
Nota: Nel menu
configurazione wireless, sono disponibili le informazioni su nome della
playlist, numero di stazioni, stazione corrente nome della stazione attuale
numero della canzone , titolo della canzone
(Radio internet), il titolo del libro, numero di intestazioni e di
pagine, numero dei segnalibri impostati nel libro, numero di libri, spazio
disponibile nella sd, spazio disponibile nella memoria interna, lo stato della
batteria, informazioni sul download, stato di rete wireless, il modello di
victor Reader Stream, numero di versione software, numero di chiavi utente
autorizzate (se disponibili), e numero
seriale del dispositivo.
La funzione vai a pagina permette di spostarsi alla pagina desiderata.
Premere il tasto vai
a pagina situato sopra il tasto 1. Digitare il numero della pagina desiderata e
premere conferma, il dispositivo confermerà la pagina inserita. Premere
il tasto play per riprodurre dall’inizio della pagina selezionata.
Per
annullare l’operazione premere il tasto Cancella (tasto asterisco).
Premendo il tasto
vai a pagina per due volte si può inserire il numero di intestazione
relativa ad un libro DAISY o NISO. Questa funzione è utile da
usare nei libri che non hanno disponibili i numeri di pagina. Per esempio,
anzichè spostarsi di capitolo in capitolo all’interno di un libro, è
sufficiente digitare il numero di intestazione del capitolo per saltare
immediatamente al capitolo desiderato.
Premere
il tasto conferma per spostarsi al capitolo scelto, premere il tasto play per
spostarsi al capitolo scelto e iniziare la riproduzione.
La funzione vai a tempo è disponibile per le
librerie DAISY o NISO, altri libri,
Audible, podcast salvati, note vocali. Una volta che si è all’interno di una di
queste librerie premere il tasto vai a (sopra il tasto 1) fino a sentire il
messaggio vai a tempo. A questo punto
inserire il tempo (in ore e minuti) calcolato dall’inizio del libro o della
nota vocale, al quale si desidera andare. Le ultime due cifre rappresentano i minuti
mentre le precedenti rappresentano le ore. I valori per i
minuti vanno da 0 a 99. Esempio:
• digitare 1 per posizionarsi 1 minuto
dopo l’inizio del libro o della nota
• Digitare 12 per spostarsi 12 minuti in
avanti dall’inizio del libro
• Digitare 123 oppure 83 per spostarsi
di una ora e 23 minuti in avanti dall’inizio del libro
• Digitare 1200 per indicare 12 ore e 0
minuti
Durante la lettura dei files nella libreria
testi o di libri audio nelle librerie altri libri e podcast, il tasto vai a
pagina assume la funzione di vai a percentuale permettendo di impostare un
valore di x% partendo dall’inizio del
file. Premere il tasto vai a percentuale ed inserire un valore tra 0 e 100. Premere
conferma per posizionarsi nel punto scelto
o premere il tasto play per spostarsi al punto desiderato ed iniziare la
riproduzione. Ad esempio, inserendo 0 si viene posizionati all’inizio del file,
inserendo il valore 50 ci si posiziona a metà del file, inserendo un numero
maggiore di 99 si verrà posizionati alla fine del file. Per quanto riguarda i
files di testo, il lettore si posiziona all’inizio del paragrafo in cui è
contenuta la percentuale inserita.
Per spostarsi
velocemente all’inizio o alla fine di un libro premere il tasto vai a, sopra il tasto 1, e il tasto indietro per
spostarsi all’inizio del libro, per spostarsi alla fine del libro premere il
tasto vai a seguito dal tasto avanti.
Quando ci si trova nell’elenco dei libri di una
libreria, il tasto vai a pagina assume la funzione di vai a libro con la quale
è possibile digitare il numero di un libro che si trova all’interno della
libreria. Questa funzione risulta molto utile nelle librerie che contengono
molti libri.
Il tasto vai a dispone di una serie di funzioni
speciali quando si naviga all’interno di una libreria online. Se si preme il
tasto vai a due volte, mentre ci si trova nella libreria NFB newsline, si può
sincronizzare manualmente il contenuto del dispositivo con i contenuti presenti
nel servizio online. Nella navigazione dei servizi Bard Bookshelf e Bookshare,
premendo due volte il tasto vai a, è possibile effettuare una ricerca di un
libro all’interno di questi servizi. Nella sezione Radio Internet, premendo il
tasto vai a due volte, è possibile effettuare la ricerca di una stazione o di
una playlist, nonchè andare direttamente ad una stazione contenuta in una
playlist come si fa nelle librerie. Nella libreria riferimenti è possibile
effettuare una ricerca in wikipedia o wictionary partendo da un libro, o
selezionare uno specifico file. Il tasto vai a, usato nei podcast, permette
l’aggiunta di nuovi contenuti podcast. In tutte le sezioni dei servizi online è
possibile andare ad un risultato di una ricerca premendo il numero del
risultato della ricerca seguito dal tasto conferma.
Il dispositivo
permette la ricerca di testo specifico nei libri testuali. Per scrivere il
testo da cercare, si utilizza la modalità di digitazione tipica di molti
telefoni cellulari, ad ogni numero sono assegnate alcune lettere ottenibili
premendo più volte quel numero. Se si dispone di uno Stream multilingue, la
tastiera mette a disposizione le lettere previste dalla lingua del
sintetizzatore vocale che si sta utilizzando. Per passare da una lingua
all’altra, fra quelle disponibili, premere e tenere premuto il tasto 7.
Di seguito una breve
descrizione di come inserire del testo per effettuare una ricerca all’interno
di un libro. Questo metodo sarà valido anche per la ricerca nei libri NISO o
Daisy (ad esempio Bookshare) nei quali è
presente la versione testuale del libro. Si noti che la modalità di riproduzione di tali
libri deve essere in tts (tasto 9).
La ricerca di testo non è disponibile nei libri Daisy o Niso solo
audioregistrati.
Prima di effettuare per la prima volta una
ricerca, è necessario selezionare la modalità di scrittura preferita. Vi sono
due metodi per inserire testo: “annuncia solo l’ultimo carattere”e “Annuncia il carattere ad ogni pressione del
tasto e inseriscilo dopo una pausa”. Selezionare uno di questi metodi dal menu
inserimento testo presente nel menu di configurazione (tasto 7).
Di seguito la lista dei tasti con le lettere e i
simboli in ordine di come vengono selezionati durante la scrittura.
Il tasto del
segnalibro viene utilizzato come tasto maiuscola, premerlo per iniziare a
scrivere in maiuscolo e ripremerlo per disattivare le maiuscole.
Tasto 1: 1, punto, virgola, punto di domanda,
trattino, barra, due punti, punto e virgola, apostrofo, virgolette,
controbarra, minore di, maggiore di, parentesi aperta, chiusa parentesi
Tasto 2: a, b, c, 2
Tasto 3: d, e, f, 3
Tasto 4: g, h, i, 4
Tasto 5: j, k, l, 5
Tasto 6: m, n, o, 6
Tasto 7: p, q, r, s,
7
Tasto 8: t, u, v, 8
Tasto 9: w, x, y, z, 9
Tasto 0: spazio, 0, punto esclamativo,
chiocciola, cancelletto, dollaro, percentuale,
e commerciale, asterisco, aperta parentesi, chiusa parentesi, trattino
basso, più, uguale, sterlina, euro, Yen
Utilizzare i
seguenti passaggi per effettuare una ricerca:
•
Aprire un file di testo dalla libreria testi.
•Premere il tasto vai a fino a
raggiungere la voce “Ricerca testo”.
• Il
dispositivo legge la parola sulla quale si è posizionati al momento della
ricerca. Premere il tasto conferma o il tasto play per effettuare la ricerca di
ulteriori corrispondenze della parola all’interno del testo.
• Si
può anche aggiungere testo alla parola stessa, eliminare alcuni caratteri
partendo dalla fine della parola, o eliminare la parola premendo un tasto. Ecco come
fare:
•Per inserire del testo con la
modalità “annuncia solo l’ultimo carattere”, premere i tasti da 0 a 9 per
inserire il testo. Per esempio, sul tasto 2 sono presenti le lettere a, b, c e
il numero 2. Il tasto 3 presenta le lettere d, e, f, e il numero 3. Il tasto 6
ha le lettere m, n, o e così via. Usare il tasto 0 per digitare lo spazio. I
segni di punteggiatura e i caratteri speciali si trovano sui tasti 1 e 0. Per inserire una
lettera premere più volte il tasto al quale è assegnata quella lettera a
seconda dell’ordine di inserimento. Per inserire un’altra lettera che si trova
sullo stesso tasto è necessario attendere che lo Stream dica la lettera appena
inserita e poi procedere con l’inserimento della successiva. Per esempio, Per
scrivere la parola “cab”, Premere il tasto 2 tre volte, Quindi attendere finchè
la sintesi vocale non pronuncia la lettera “c”,quindi premere nuovamente il
tasto 2 una volta, attendere fino a sentire, “a”, quindi premere nuovamente il
tasto 2 volte per inserire l’ultima lettera, “b”. Non è necessario attendere
prima di inserire lettere che si trovano su tasti diversi. Per esempio, per
inserire la parola “ama”, si preme 2 6
2 velocemente.
• Nella
modalità “annuncia carattere per carattere e inserisci dopo una pausa” , i
caratteri vengono pronunciati ogni volta che un tasto viene premuto, lasciando
il tempo sufficiente per ripremere lo stesso tasto e scegliere un’altro
carattere. Se non viene premuto più alcun tasto, lo Stream emette un click, che
indica che il carattere è stato inserito. Come nella modalità precedentemente
descritta, non è necessario attendere per inserire lettere che si trovano su
tasti diversi. Infatti, premendo un altro tasto il carattere precedentemente
annunciato verrà automaticamente inserito, in questo caso non viene riprodotto
il click. Questa modalità di inserimento permette di trovare le lettere in
maniera più semplice sul tastierino numerico..
• Premendo
il tasto di standby si può entrare nella modalità descrizione tasto. Premere
quindi un tasto del tastierino per conoscerne le funzioni fra le quali anche le
lettere o i simboli contenuti in quel tasto. Premere nuovamente
il tasto standby per uscire dalla modalità descritzione tasto e tornare
all’inserimento testo.
•Per rileggere ciò che si è inserito
premere il tasto avanti veloce.
• Per
cancellare l’ultimo carattere inserito premere il tasto indietro…
•Per eliminare tutto il testo
inserito premere e tenere premuto il tasto indietro fino a sentire un beep.
• Al
termine dell’inserimento del testo vi sono tre operazioni possibili: premere il
tasto cancella per uscire senza effettuare la ricerca, premere invece il tasto
conferma o play per effettuare la ricerca. Il tasto cancella non agisce su nessuna
informazione di ricerca.
• Se
si è premuto il tasto conferma lo Stream si posizionerà sulla parola trovata
all’interno del testo e leggerà la riga che la contiene. Se, invece, si è
premuto il tasto play, lo stream si posizionerà sulla parola trovata e inizierà
la lettura da quel punto. La ricerca non tiene conto della differenza fra
maiuscole e minuscole. La ricerca è in grado di trovare anche una parte
parziale di una parola, in questo caso, lo Stream si posizionerà all’inizio
della parola che contiene il termine di ricerca trovato. I caratteri accentati
non vengono sostituiti da caratteri normali e viceversa. La ricerca di testo
parte sempre dalla posizione corrente all’interno del libro.
Se si effettua una
ricerca all’interno di un libro di grandi dimensioni si potrà ottenere un
messaggio di “attendere prego” che indicherà che la ricerca è in corso. Se si
preme il tasto cancella durante la ricerca, la funzione viene interrotta, la
posizione all’interno del libro viene riportata alla posizione originale prima
della ricerca.
• Quando viene effettuata una ricerca,
lo Stream aggiunge, ai livelli di lettura disponibili anche la ricerca e attiva
automaticamente questo livello di lettura. Quindi, una volta trovato la prima
corrispondenza nella ricerca, si può facilmente navigare fra le corrispondenze
precedenti o successive premendo i tasti 4 o 6. Il livello di navigazione
ricerca rimane disponibile e selezionabile con i tasti 2 e 8 fino a quando non
viene chiuso il libro. La ricerca della ricorrenza precedente o successiva si
può effettuare con i tasti 4 e 6 durante la riproduzione o mentre la
riproduzione è in pausa.
• Se viene effettuata la ricerca di una
ricorrenza successiva e viene raggiunta la fine del libro, lo Stream darà il
messaggio “fine libro raggiunta” e la ricerca riprenderà dall’inizio del libro
fino alla posizione dalla quale era partita la prima ricerca..
• Se si è effettuata la ricerca della
ricorrenza precedente e si raggiunge l’inizio del libro, lo Stream darà il
messaggio di “inizio libro raggiunto” e la ricerca continuerà dalla fine del
libro all’indietro fino alla posizione dalla quale era partita la prima ricerca
del termine.
• Se non viene trovata alcuna
corrispondenza della parola cercata nel testo, il dispositivo annuncia “nessun
testo trovato” e si riposiziona al punto in cui era iniziata la ricerca.
• Quando si apre un nuovo libro, i
termini di ricerca precedenti vengono cancellati.
Ecco l’elenco completo delle funzioni di ricerca
disponibili.
• Ricerca
testuale in un file di testo.
• Ricerca in wikipedia e wictionary da
un libro o direttamente dalla libreria riferimenti.
• Ricerca di files musicali all’interno
della libreria musicale e delle playlist.
• Ricerca nei servizi online come :
radio internet, podcast, bard nls e Bookshare.
Con lo Stream è
possibile registrare memo vocali chiamate note. Queste note vengono salvate nella memoria sd
nella cartella $VRNotes. A ciascuna nota vocale viene assegnato un nome di file
numerico progressivo. La registrazione può essere effettuata sia con il
microfono interno, sia con un microfono esterno, inserendo il jack nella
fessura immediatamente sopra il tasto di registrazione. Il microfono interno è
omnidirezionale e può risultare utile per registrare conferenze mentre il
microfono esterno, direzionale, risulta migliore per interviste. La durata massima di una singola
registrazione audio è di 8 ore e può avere una dimensione massima di 2 GB. Non
vi è un numero massimo di note registrabili se non lo spazio libero della
memory card.
Vi sono tre modalità di regolazione del volume
presenti nel menu di configurazione della registrazione:Fisso, manuale, e
Automatico. Vedere la sezione 6.5.5 (Regolazione del volume di registrazione)
su come selezionare una delle modalità di regolazione del volume.
Vi sono due
modi per registrare nmemo vocali. Si può utilizzare la
procedura veloce di registrazione o quella standard.
Per iniziare una
registrazione velocemente premere, in qualsiasi momento, e tenere premuto il
tasto di registrazioneche si trova sul lato destro del dispositivo. Si sentirà un
messaggio e un suono. Iniziare a parlare verso il microfono integrato (situato
subito sopra il tasto vai a) oppure verso il microfono esterno. Per
terminare la registrazione lasciare il tasto registrazione.
Per registrare una
nota più lunga,premere il tasto registrazione sul lato destro del dispositivo.
Per mettere in pausa e riprendere la registrazione premere il tasto play.
Premere il tasto segnalibro per inserire un segnalibro nella registrazione. Per
terminare la registrazione premere nuovamente il tasto registrazione. Durante
una registrazione, premendo il tasto asterisco si elimina la registrazione,
premere nuovamente asterisco per confermare l’eliminazione della memo vocale.
Per riascoltare
le memo vocali registrate premere il tasto 1 per selezionare la
libreria delle note. Premere play per confermare la scelta della libreria. Quindi usare i tasti
4 e 6 per scorrere le note. Non è possibile creare sottocartelle nella libreria
note. Si può scegliere di registrare le note in wav o mp3 dal menu di
configurazione (tasto 7). Premere il tasto 7 fino a raggiungere il menu
registrazione usare i tasti 2/8 per scegliere la voce formato di registrazione.
Premere i tasti 4/6 per selezionare il formato di registrazione
desiderato.
La scelta del
formato di registrazione, la sorgente di registrazione dipendono dal tipo di
registrazione che si vuole effettuare. Il formato mp3 occupa meno spazio mentre
il file wav registra con qualità maggiore. Il microfono è utile per registrare note brevi o memo vocali, mentre
l’uso di un microfono esterno è ottimale per la registrazione di musica o radio
dall’esterno. Se è possibile ascoltare le registrazioni solo dal microfono
esterno, verificare che il tipo di registrazione selezionato non sia Line’in.
La modalità stereo è in alta qualità ma occupa il doppio dello spazio della
modalità mono, quindi utilizzare la registrazione mono per ridurre lo spazio
occupatooppure quando si registra da una sorgente mono,riconoscibile dal fatto
che registra solo sul canale sinistro.
Alcune memory card
sono lente per poter registrare un file wav perchè questo tipo di file richiede
un volume di dati molto grande. Se, dopo qualche secondo di registrazione,
viene udito un messaggio di errore, probabilmente la memory card è troppo lenta
per registrare nel formato wav. Provare a sostituire la SD Card oppure cambiare
il formato di registrazione in mp3.
I
segnalibri servono per poter tornare ad un punto in maniera semplice e veloce. Si possono impostare
segnalibri infiniti in un libro. Il tasto segnalibri permette di inserire un
segnalibro e di scegliere i segnalibri impostati, si può ascoltare la lista dei
segnalibri oppure rimuoverli.
Premere il tasto segnalibro
(sopra il tasto 3) fino a sentire il messaggio ‘vai al segnalibro’. Inserire il numero del segnalibro che si vuole
raggiungere. Premere Conferma. Il lettore si porterà sul segnalibro scelto e legge il
numero. Oppure
premere il tasto play/pausa. In questo caso il lettore si posizionerà sul
segnalibro e inizierà la lettura.
Nota: se non si inserisce un numero da assegnare al
segnalibro, il dispositivo gli assegnerà il primo disponibile.
Nota: se si
inserisce il numero 99999, lo Stream darà un errore e l’operazione viene
annullata in quanto tale numero è riservato alla rimozione di tutti i
segnalibri. Si veda rimozione segnalibri.
Si può inserire un
segnalibro anche durante una lunga registrazione. Questa funzione è utile per
segnare un punto importante durante una riunione registrata. Per inserire un
segnalibro durante una registrazione, premere sempliciemente una volta il tasto
segnalibro. Non è possibile inserire un segnalibro durante una registrazione
rapida (mentre si tiene premuto il tasto di registrazione).
Per inserire un segnalibro audio,
utilizzare la seguente procedura:
• Premere il tasto segnalibro due volte
o finchè non si sente il messaggio ‘inserimento segnalibro’.
• Inserire
il numero da assegnare al segnalibro. Se si vuole si può saltare questo
passaggio e sarà assegnato un numero automaticamente.
• Premere
e tenere premuto il tasto per la registrazione rapida e pronunciare un piccolo
messaggio. Quindi rilasciare il tasto di registrazione. Oltre alla
registrazione rapida, si può utilizzare la registrazione standard premendo e
rilasciando subito il tasto registrazione, pronunciare il messaggio, infine
ripremere il tasto registrazione salvare l’operazione. Qualsiasi metodo si
decide di usare; il messaggio audio può essere lungo al massimo 1 minuto.
Quando la registrazione raggiunge il minuto si interrompe e il segnalibro viene
salvato. Per ascoltare il segnalibro audio, portarsi al segnalibro. Si sentirà
il messaggio registrato sul segnalibro e la riproduzione riprenderà dalla
posizione salvata nel segnalibro. Non è possibile spostarsi velocemente
all’interno del messaggio audio del segnalibro.
• Per
eliminare il segnalibro, premere il tasto asterisco. La funzione elimina non è
disponibile se si utilizza la registrazione rapida.
I segnalibri audio possono essere registrati durante la riproduzione di un libro o di memo vocali.Il segnalibro viene salvato nella memoria del lettore e la relativa etichetta audio viene salvata nella memory card in una cartella riservata con nome $VRAudioBkm. Si consiglia di non modificare nulla del contenuto di tale cartella. I files audio sono collegati ai segnalibri della memoria interna. Il formato di file registrati è x_y_z.MP3 o x_y_z.wav dove x sono i primi 13 caratteri del tiotlo del libro, y un identificativo del libro di 8 caratteri, e z il numero del segnalibro di 6 cifre. Nei segnalibri dei files mp3 e delle note audio non viene salvato il titolo del libro. In questi casi, x avrà valore “Other______”, “music___”, o “AudioNote____”. Durante la riproduzione del messaggio audio del segnalibro è possibile premere il tasto indietro per riascoltare il messaggio oppure premere il tasto avanti per interrompere l’ascolto del messaggio e iniziare la riproduzione del libro dalla posizione salvata nel segnalibro. Non è possibile muoversi all’interno del messaggio audio.
La funzione di evidenziare i segnalibri serve
per poter scegliere un intervallo di tempo all’interno di un libro per
poterlo riprodurre successivamente.
L’evidenziatore dei segnalibri è utilissimo per studiare dei passaggi
importanti, ad esempio, all’interno di un libro.
Premere il tasto segnalibro 3 volte o fino a
sentire il messaggio “inizio evidenziazione segnalibro”.
Inserire un numero del segnalibro e premere
conferma.
Nota: è possibile non assegnare un numero al
segnalibro, in questo caso verrà assegnato automaticamente.
Premere il tasto segnalibro e si udirà il
messaggio “termine evidenziazione”. Premere il tasto conferma o play/pause per
confermare. La posizione
corrente verrà impostata come termine dell’evidenziazione. Se la posizione di
fine evidenziazione si trova prima del punto di inizio evidenziazione, le
posizioni verranno invertite. Viene
riprodotto il messaggio di “segnalibro evidenziatore X inserito”. Per eliminare
un segnalibro evidenziatore premere il tasto Cancella. La posizione di riproduzione verrà riportata
all’inizio.
Nota: se viene
impostata una posizione iniziale, ma non una posizione finale, il segnalibro
evidenziatore non sarà disponibile.
Nota: se si rimuove il libro o si spegne il
dispositivo prima di aver chiuso l’evidenziazione,il segnalibro verrà
completato automaticamente. La posizione corrente verrà utilizzata come fine
del segnalibro evidenziazione.
Quando si sceglie un segnalibro evidenziatore e
si preme il tasto play/pause, la riproduzione inizia dal punto di inizio del
segnalibro e si ferma alla fine dell’evidenziazione. Se si utilizza il tasto conferma, il dispositivo si
posizionerà all’inizio del segnalibro ma non inizierà la riproduzione. Durante
l’ascolto di un segnalibro evidenziazione è possibile tornare all’inizio del
segnalibro premendo il tasto indietro. Una volta raggiunta la fine del
segnalibro è possibile riascoltare l’intero intervallo premendo il tasto
Indietro.
Quando si attiva un segnalibro evidenziatore dalla
lista dei segnalibri, la riproduzione si interrompe alla fine
ddell’evidenziazione. Un segnalibro evidenziatore nel quale sia presente
solamente la posizione iniziale ma non quella finale non viene inlcluso nella
lista dei segnalibri.
Quando si rimuove un segnalibro evidenziatore viene annunciato il
messaggio “segnalibro X eliminato”. Si possono eliminare anche i segnalibri
incompleti che hanno solo una posizione iniziale. Questa operazione riposiziona
la lettura all’inizio del segnalibro stesso.
Premere il tasto segnalibro 4
volte oppure fino a sentire il messaggio “lista segnalibri”.
Premere i tasti 4 e 6 per navigare la lista dei
segnalibri. Quando ci si sposta su un segnalibro viene annunciato il numero del
segnalibro e la riproduzione inizia. Premere Conferma per confermare la propria
scelta e continuare l’ascolto dalla posizione prevista dal segnalibro.
Premere
asterisco per uscire dalla lista dei segnalibri.
Nota: La lista
dei segnalibri contiene sempre un segnalibro di inizio e uno di fine libro. I segnalibri sono organizzati in ordine di
posizione nel libro e non in ordine numerico.
Premere
il tasto segnalibro 5 volte o fino a sentire il messaggio “rimuovi segnalibri”.
Inserire il numero del segnalibro che si desidera rimuovere. Premere Conferma.
Per
rimuovere tutti i segnalibri assegnati ad un libro,per prima cosa premere il
tasto segnalibro per 5 volte o fino a sentire il messaggio”rimuovi segnalibro”,
quindi digitare il numero 99999. Infine premere Conferma.
Durante l’ascolto di un libro si può fare in
modo che il dispositivo annunci un segnalibro precedentemente impostato. Se si
tratta di un segnalibro audio, verrà riprodotto il messaggio audio associato al
segnalibro. Gli avvisi dei segnalibri sono disattivati per impostazione
predefinita.
Gli avvisi dei segnalibri possono essere
attivati e disattivati. Si legga la sezione sulla configurazione dei parametri
di lettura.
Lo Stream può essere
configurato attraverso il menu configurazione.
Per aprire tale menu premere il tasto 7. Premendo
nuovamente il tasto 7 si passerà al menu successivo. Per scorrere il menu
utilizzare i tasti 2 e 8. Per cambiare il valore di una voce del menu
utilizzare i tasti 4 e 6. Premere il tasto Cancella (asterisco) o un altro
tasto per uscire dal menu.
Premere il tasto Online°” e tenerlo premuto per
qualche secondo per disattivare la modalità aereo. Questo permette di attivare
la scheda wireless del dispositivo. Premere il tasto 7 per entrare nel menu di
configurazione wireless. Premere il tasto “online” per passare tra le librerie
standard e quelle online. I menu wireless sono disponibili solo nella libreria online.
I menu, le voci di menu e i rispettivi valori sono
organizzati come segue. L’asterisco accanto ad un valore indica che quello è il
valore predefinito del lettore.
Menu: Navigazione & Riproduzione.
Voce: Ciclo.
Valori: attivo o disattivo*.
Voce: salto di riproduzione navigazione tasti 2
e 8.
Valore: 1 minuto attiva* o Disattiva
Valori: 30 secondi, 5 minuti, 10 minuti, or 30
minuti Attiva or Disattiva*.
Voce: Suono dei tasti
Valori: Attivo*, disattivo
Voce: Messaggi standby
Valore: Attivo*, Disattivo
Voce: Avviso segnalibro
Valore: Attivo, Disattivo*
Voce: Modalità regolazione volume.
Valore: Tonalità* Pitch.
Menu: Salto.
Voce: Tutto.
Valori: Riproduci*, salta, su richiesta,
Personalizzato.
Voce: note a piè di pagina.
Valori: Riproduci*, Salta, Su richiesta.
Voce: Numero di pagina.
Valori: Riproduci*, Salta.
Voce: Note del produttore.
Valori: Riproduci*,Salto, Su richiesta.
Voce: Barra laterale.
Valori: Riproduci*,Salta,Su richiesta.
Menu: Lingua
Voce: Sintesi vocale Voice
Valori:
voci installate
Voce: Tabella traduzione braille
Valori: tabelle braille installate rispetto alla
sintesi vocale in uso
Menu: Registrazione
Tutte le opzioni riguardano sia le memo vocali che i segnalibri audio.
Voce: tipo di file con microfono interno
Valori: MP3 64kbps, 96kbps*, wav 16 bit PCM
Il microfono interno registra solamente con la
modalità mono.
Voce: Sorgente di registrazione esterna
Valori: Microfono*, line-in
Voce: Modalità di registrazione sorgente esterna
Valori: Mono, stereo*
Voce: Tipo di file registrazione esterna
Valori: MP3 128kbps, MP3 192kbps*, Wav 16 bit
PCM
Voce: Regolazione volume di registrazione
Valori: Fisso*, manuale, Automatico
Menu: Formatta SD card
Menu:Metodo di scrittura
Valori: “Annuncia tutti i caratteri, quindi
inserire dopo una pausa”, “annuncia solo carattere inserito”*
Nota: I menu che seguono sono disponibili solo
nella modalità Online.
Menu: Wireless
Voce: Modalità aereo
Valori: Attiva, Disattiva*
Voce: Importa configurazione di rete
Voce: Ricerca connessioni disponibili
Valori: elenca le reti disponibili alle quali
potersi connettere con il dispositivo.
Voce: Attiva una connessione
Valori: lista delle reti già configurate
Voce: Crea nuova connessione
Valori: nome rete (SSID), password, nome utente
(opzionale
Voce: Elimina connessione
Valori: Elenco delle connessioni configurate che
è possibile eliminare
Voce: Convalida connessione
Valori: messaggi di testo per verificare se il
lettore è connesso a internet.
Menu: Generale
Voce: cancella downloads correnti
Voce: Modalità notifica
Valori: Suono e messaggio*, nessuna notifica,
solo suono
Nota:I seguenti menu e le relative voci sono
disponibili solo nello scafale online.
Menu: Daisy Online
Voce: Aggiungere un servizio daisy online
Voce: Importare una configurazione daisy online da un file
Voce: Modifica delle informazioni di accesso al
servizio daisy online
Voce: metodo per il download
Valori: download automatico, download manuale
Voce: Eliminare un servizio daisy online
Menu: Radio Internet
Voce: Playlist Humanware
Valori dipende dalla lingua del dispositivo
Voce: Importare playlist radio internet da
un file
Voce: Esportare tutte le playlist sulla S D card
Voce: Disattivare il servizio radio internet
Valori: Attivo*,Disattivo
Menu: Podcasts
Voce: Podcast scaricati
Values: 1, 2, 3*, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, Solo
manuale.
Voce: Importare i feed podcast da un file
Voce: Esportazione delle sottoscrizioni dei
podcast sulla S D card
Voce: Podcast
suggeriti da HumanWare
Valore dalla lingua
impostata nel lettore)
Menu: Bookshare
Item: Aggiungere un
servizio bookshare
Voce: Eliminare il
servizio Bookshare e i libri associati
Voce: Importare una
configurazione Bookshare da file
Voce: Modifica dei
dati di accesso Bookshare
Menu: NFB Newsline
Voce: Aggiungere
servizio NFB Newsline
Voce: Rimuovere il
servizio NFB Newsline ed eliminare i
libri associati
Voce: Scaricare
l’ultima pubblicazione
Valori: Una volta al
giorno, Sempre*
Voce: Modifica i
dati di accesso al servizio NFB Newsline
Menu: Daisy Online
Voce: Aggiungi un servizio Daisy Online
Item: Rimuovi il
servizio Daisy Online
Voce: Importa una configurazione Daisy Online da file
Voce: Modifica i dati di accesso ad un servizio Daisy Online
Voce: Quale metodo utilizzare per il download
Valori: Download automatico, Download manuale*
Menu:Aggiornamento
software
Voce: Controllo
automatico degli aggiornamenti
Valori:
Attivo*,Disattivo
Voce: Controlla
aggiornamenti adesso
Valore:Quando viene
selezionata questa opzione viene controllato immediatamente se vi sono
aggiornamenti
Se la modalità Ciclo è attiva il libro che si
ascolta verrà ripetuto continuamente. Quando viene raggiunta la fine del libro
la riproduzione riparte automaticamente dall’inizio.
Si possono attivare o disattivare tutti i salti
di tempo disponibili: 30 secondi, 1 minuto, 5 minuti, 10 minuti, o 30 minuti.
Solo i salti di tempo selezionati come attivi saranno disponibili durante la
lettura di un libro utilizzando i tasti 2 e 8.
I suoni emessi quando si premono i tasti possono
essere attivati o disattivati.Disattivando il suono dei tasti si disattivano
anche il secondo suono emesso prima della riproduzione e il messaggio di “tasti
bloccati” quando si blocca il tastierino numerico. Il messaggio tasti bloccati
non viene disattivato per il pulsante di accensione. I tasti volume situati sul
lato sinistro del dispositivo emetteranno un beep quando viene raggiunto il
volume minimo, normale o massimo. Questo suono è indipendente dalla configurazione
di questa voce di menu.
I messaggi di avviso che manca un minuto allo
spegnimento del dispositivo e che il dispositivo si spegne possono essere
attivati o disattivati.
Durante la lettura di un libro il dispositivo
può segnalare la presenza in un punto di un segnalibro precedentemente
impostato.
Si possono modificare i toni di
riproduzione.
Il menù di configurazione salti include le opzioni su
quali elementi si possono evitare durante la lettura. Tutti gli elementi ignorabili hanno il valore di default a riproduci.
Questa opzione è disponibile solo per i libri daisy v2.02 nei quali i
produttori hanno inserito elementi facoltativi.. Molti libri daisy non
hanno elementi facoltativi. Di seguito le voci di questo menu con i relativi
valori preimpostati:
Tutti.
Valori: Riproduci, salta, su richiesta,
personalizzato.
Nota: Il valore Personalizzato viene selezionato
automaticamente quando si modifica una delle altre voci.
Note a piè di pagina.
Valori: Riproduci, salta, su richiesta.
Numeri di pagina.
Valori: riproduci, salta.
Note di produzione.
Valori: Riproduci, salta, su richiesta.
Barra laterale.
Valori: Riproduci, Salta, Su richiesta.
Premere e tenere premuto il tasto 7 per
passare da una voce all’altra delle sintesi vocali installate sul dispositivo.
In alternativa, premere il tasto 7 fino a raggiungere il menu lingua. Premere i
tasti 4 e 6 per spostarsi fra le scelte disponibili e premere Conferma per
accettare la scelta, oppure premere il tasto Play per accettare la scelta e
continuare la riproduzione precedentemente in corso.
Sono disponibili diverse tabelle di traduzione
braille in base alla lingua selezionata. Per cambiare la tabella di traduzione
braille, premere il tasto 7 fino a raggiungere il menu lingua. Premere quindi i
tasti 2 o 8 per navigare fino alla voce tabella di traduzione braille, quindi
con il tasto 4 o 6 navigare fino alla tabella braille desiderata. Premere
conferma per salvare, oppure premere Play per salvare e riprendere la
riproduzione. La prima tabella nella lista è quella impostata. La tabella che viene selezionata
diventa la predefinita per la voce in uso.
Si noti che il microfono interno registra
solamente in mono. La modalità stereo è possibile solo con un microfono esterno
o con una periferica line-in La scelta del tipo di file di registrazione
influisce sia sulla qualità della registrazione che sullo spazio occupato dal
file. Aumentando la qualità della registrazione aumenta lo spazio occupato dal
file, e la registrazione stereo occupa circa il doppio di una registrazione
mono.
Per il microfono interno, che registra solo in
mono, utilizzare i tasti 4 e 6 per scegliere uno dei tipi seguenti di file:
• MP3
64 kilo bits per secondo (kbps) medium quality
• MP3
96kbps buona qualità
• Wav 16 bit 44.1K PCM alta qualità
Una volta scelto il tipo di formato lo
Stream calcola il tempo massimo di registrazione. Il tempo viene calcolato in
base allo spazio libero sulla SD card ed in base alla grandezza del file che
verrà generato.
Scegliere, con i tasti 4 e 6, se si desidera
collegare al dispositivo un microfono esterno o un line-in. Il collegamento deve essere
effettuato con il jack disponibile sul lato destro in alto del lettore.
Utilizzare l’opzione line-in per registrare da un dispositivo esterno quale
lettore CD o cassetta. Quando si inserisce un dispositivo esterno è possibile controllare
la registrazione attraverso degli auricolari. Si noti che, quando si registra da un
dispositivo esterno, la regolazione del volume va effettuata dal dispositivo
dal quale si sta registrando e non dallo Stream. Non è possibile regolare il volume dallo
Stream quando si sta utilizzando la registrazione line-in.
Con le frecce 4 e 6 selezionare se si desidera
registrare in mono o in stereo. Molti microfoni esterni, anche se mono,
funzionano correttamente anche se lo Stream è configurato in stereo. ma se il
microfono esterno i il dispositivo line-in che si utilizza si sente solo sul
canale sinistro, si raccomanda l’uso della modalità di registrazione mono.
Per i microfoni esterni o i dispositivi
line-in, usare i tasti 4 e 6 per scegliere il tipo di file di registrazione
desiderato. Se la modalità stereo è stata selezionata è possibile scegliere fra i
seguenti formati:
• MP3
128kilo bits per secondo (kbps)qualità media
• MP3 192kbps buona qualità
• Wav
16 bit 44.1K PCM alta qualità
Se, invece, la modalità scelta è mono sono
disponibili i seguenti formati:
• MP3
64kbps qualità media
• MP3
96kbps buona qualità
• Wav
16 bit 44.1K PCM alta qualità (ma
utilizza la metà dello spazio rispetto alla modalità stereo)
Dopo la selezione del formato di file, lo Stream calcola il tempo
approssimativo di massima registrazione disponibile. Il calcolo si basa sulllo
spazio libero disponibile sulla SD card
e lo spazio che viene occupato dai files in base al formato scelto.
Ci sono 3 modalità di
regolazione del volume disponibili nel menu di configurazione. Per scegliere una di queste modalità premere i
tasti 4 e 6: fisso, manuale, e Automatica. La
modalità scelta si applica sia alla fonte interna di registrazione che a quella
esterna. La regolazione del volume non si applica alla registrazione attraverso
line-in. Le registrazioni attraverso line-in vengono effettuate con la modalità
fissa di regolazione anche se ne è stata selezionata una diversa.
In the
Fixed mode, the Stream’s recording volume is fixed at a pre-set level.
Con la modalità manuale è possibile scegliere tra 10 livelli di volume
di registrazione. Vi sono due modi per regolare il volume di registrazione:
dalla libreria note, quando non si sta registrando, oppure durante una
registrazione. Le regolazioni di volume del microfono esterno e di quello
interno sono separate e salvate separatamente.
Per regolare il
volume nella libreria note:
• Selezionare
la libreria note con il tasto 1 e premere Conferma.
• Accedere
alla regolazione del volume premendo ripetutamente il tasto di accensione fino
a quando lo Strream non annuncia “volume microfono interno” o “volume microfono
esterno”.
• Quindi
regolare il valore del volume con la freccia su o giù come si fa per il volume
di ascolto. Il dispositivo legge il valore della posizione su cui ci si trova.
Nota: lo stream regola il volume del microfono interno se non è presente
un microfono esterno, o di quello esterno se ne è collegato uno. Se è collegato
un dispositivo line-in non è possibile effettuare la regolazione dei volumi.
Regolare il volume
di registrazione durante una registrazione:
• Collegare
gli auricolari allo Stream. gli auricolari sono necessari per la regolazione
del volume.
• Il
volume che si sente negli auricolari è
quello che viene usato dallo Stream per cui bisogna regolare quello, regolare
il volume di ascolto prima di regolare quello di registrazione.
• Durante
la registrazione premere il tasto 2 per aumentare il volume di registrazione o
il tasto 8 per diminuirlo. Non importa in quale libreria ci si trova. Premere
il tasto 5 per riportare il volume al valore preimpostato di 6. Si noti che
usando le frecce laterali si regola il volume di riproduzione e non quello di
registrazione.
• Durante
la registrazione il livello del volume di registrazione non viene annunciato,
ma è possibile sentire il livello di volume atraverso gli auricolari.
• Si può interrompere la
registrazione premendo il tasto play/pausa, regolare il volume con i tasti 2 e
8 e, una volta raggiunto il volume desiderato, ripremere il pulsante play/pausa
per riprendere la registrazione.
La modalità automatica di regolazione del volume aumenta il volume
quando il segnale audio è basso e lo diminiuisce quando il segnale audio è
alto, in modo da evitare distorsioni del suono durante la registrazione.
Vi sono due modi di inserire il testo:
“Annuncia i caratteri quando si premono i tasti e inserisci il carattere dopo
una pausa” e “Annuncia solo il carattere inserito” (metodo predefinito).
Selezionare il metodo che si preferisce con i tasti 4 e 6 e premere Conferma.
Vedere la sezione 5.1 (Ricerca testo) per informazioni su come usare uno di
questi metodi.
Se la SD Card viene inserita nel lettore del
computer, ma non viene riconosciuta da Windows, oppure non viene rilevata
quando si connette il lettore al computer, può essere necessario riformattare
la scheda di memoria. In alcuni casi la scheda di memoria può rovinare i dati e
rendere alcuni libri illeggibili. Anche in questo caso è necessario
riformattare la SD Card.
Per eseguire l’operazione di formattazione,
inserire la scheda di memoria nel lettore e premere il tasto 7 fino ad arrivare
all’opzione “formatta SD card”. Quindi
premere Conferma per confermare l’operazione. Viene letto un messaggio di
attenzione nel quale si ricorda che tutti i dati verranno persi. Premere nuovamente Conferma per
procedere oppure il tasto asterisco per annullare la formattazione. L’utility
di formattazione riformatta la scheda di memoria e riassegna una nuova
etichetta chiamata VRStream. Un beep progressivo viene emesso per indicare che
la formattazione è in corso.Il processo di formattazione può richiedere da
pochi secondi a 1 o 2 minuti. ciò dipende dalla capacità di memoria della
scheda. L’etichetta assegnata sarà
visibile vicino alla lettera dell’unità quando si connette a windows. Una volta
formattata la scheda, saranno presenti al suo interno solo le cartelle $VR. Sarà necessario ricopiare tutti i
libri e i files dal computer.
Per evitare che i
dati sulla scheda possano rovinarsi, si raccomanda di utilizzare l’opzione di
rimozione sicura di windows una volta terminata la copia. Non estrarre mai la
SD Card durante la copia l’eliminazione la riproduzione o la registrazione di
files.
Il menu di
configurazione wireless è disponibile solo nello scaffale online.
Alcune note prima di
illustrare il menu di configurazione:
• La
modalità aereo disattiva tutte le connessioni wireless ed è utile per quando ci
si trova in aereo oppure in alcuni ospedali dove non è consentito utilizzare
dispositivi wireless . Quando la modalità aereo è attiva non è disponibile
alcuna connessione wireless. Se non si necessita dell’uso della connessione
wireless è possibile attivare la modalità aereo in modo da risparmiare l’uso
della batteria. Quando la modalità aereo è attiva, premendo il pulsante
“online” viene recitato il messaggio
“Modalità aereo attiva”.
• Il
SSID rappresenta il nome di una rete senza fili. Tale nome viene visualizzato
durante la ricerca di una rete. In alcuni casi le reti sono configurate per
nascondere il loro nome. In tali casi la rete non apparirà nell’elenco delle
reti rilevate durante una ricerca. Per connettersi ad una rete di questo tipo è
necessario utilizzare l’opzione “crea nuova connessione” ed inserire
manualmente il nome della rete, oppure, attraverso il software “homanware
companion” creare un file di configurazione di rete e successivamente
importarlo.
• La
password è la chiave di autenticazione del router. La password distingue fra
maiuscole e minuscole. Pertanto, durante l’inserimento della chiave, si può
utilizzare il tasto segnalibro per passare da lettere maiuscole a lettere
minuscole.
• Il nickname può essere utilizzato per etichettare la rete nello stream. Questo nome non viene letto lettera per lettera, come avviene per l’ssid, per cui scegliere un nome leggibile dalla sintesi che si utiliza. La lunghezza massima del nickname è 50 caratteri.
Utilizzare questa opzione per attivare e disattivare le funzionalità wireless dello Stream. La modalità aereo è impostata attiva di default. Quando la modalità aereo è attiva la connessione wireless è disattivata. Quando si disattiva la modalità aereo viene attivata la funzionalità wireless. Per attivare/disattivare la modalità aereo premere e tenere premuto il tasto “online” posizionato sopra il tasto 2. Il led vicino al pulsante ONline diventa arancio quando lo Stream è connesso ad una rete. Quando il led lampeggia indica che sta provando a connettersi ad una rete. Quando il led è spento significa che è attiva la modalità aereo oppure che non vi sono disponibili configurazioni di rete.
Utilizzare questa opzione per importare un file di configurazione di rete creato con il software “humanware companion”. Premere Conferma per far importare la configurazione da un file presente sulla SD Card. Per generare un file di configurazione scegliere la voce “configurazione wifi” dal menu Strumenti del software. Inserire il ssid e la password ella rete che si intende configurare. Si può inserire anche un nickname per identificare meglio la rete. La creazione di un file di configurazione è l’unico modo per poter configurare opzioni avanzate quali l’assegnazione manuale di un ip o la configurazione di un server proxy. Il file di configurazione verrà salvato nella SD Card.
Utilizzare questa
opzione per cercare reti disponibili nel raggio in cui si trova il dispositivo.
Utilizzare le freccie su/giù per scorrere l’elenco delle reti trovate. Premere
Conferma per scegliere la rete alla quale ci si vuole connettere. Verrà richiesto
di inserire la password per la rete selezionata. Scrivere la password
utilizzando il tastierino numerico. Solitamente le password distinguono fra
lettere maiuscole e minuscole. Per attivare e
disattivare l’inserimento di lettere maiuscole premere il tasto segnalibro.
Premere il tasto Standby per attivare la modalità descrizione tasto, che, in
fase di scrittura, permette di conoscere tutte le lettere e i simboli
disponibili sul tasto che si preme. Terminare
l’inserimento con il tasto Conferma. Se il dispositivo si connette
correttamente, il nome della rete e la password verranno salvati nelle
configurazioni di rete disponibili e verrà attivata la connessione appena
creata. Verrà chiesto di inserire un nome opzionale (nickname) che identifichi
la rete.
Lo Stream si connette
automaticamente alla rete, fra quelle
configurate, che ha il miglior segnale.In ogni caso è possibile scegliere
manualmente la rete alla quale collegarsi fra quelle precedentemente
configurate. Scorrere la lista delle reti e premere Conferma per scegliere
quella desiderata. Da quel momento la rete scelta sarà usata per il
trasferimento dati. Questa opzione è necessaria solamente quando sono
configurate più reti e se ne vuole scegliere una specifica.
Utilizzare questa funzione solo se si conosce il nome della rete che si vuole configurare o la rete è configurata con il nome nascosto. Viene chiesto il nome della rete (SSID). Inserire il nome usando il tastierino numerico e premere conferma. Viene successivamente chiesto di inserire la password. Inserire la parola chiave e terminare premendo conferma. Per passare fra lettere maiuscole e minuscole usare il tasto segnalibro. Premere il tasto Standby per ottenere la descrizione dei simboli e delle lettere presenti su ogni tasto del tastierino numerico. Se la connessione viene stabilita, i dati di tale connessione verranno salvati nella lista delle connessioni disponibili e la connessione verrà attivata immediatamente. Verrà infine chiesto di inserire un nome opzionale per identificare la rete. La connessione è possibile crearla anche con il software Humanware Companion.
Selezionare con le
frecce una connessione di quelle precedentemente salvate e premere Conferma. La
connessione verrà rimossa.
Questa funzione è utile per testare la propria connessione a internet. Lo stream tenterà di connettersi ad una pagina speciale del sito Humanware e, se riuscirà a connettersi, viene letto un messaggio di connessione riuscita.Vi è la possibilità di rispondere al messaggio premendo il tasto play.
Notase è neccessario conoscere il mac address del dispositivo per poterlo inserire nei filtri del proprio router, è possibile ottenere tale dato premendo il tasto info mentre ci si trova nella libreria online. Tale numero si trova nella sezione Wireless delle info.
Per configurare manualmente l’indirizzo ip è necessario utilizzare le opzioni avanzate del software Humanware Companion.
Per configurare un server proxy per accedere con lo Stream al servizio http, è necessario selezionare e compilare la sezione proxy cliccando sul pulsante Avanzate presente nel software di configurazione wifi Humanware Companion.
Il menù di configurazione generale contiene due voci: “Elimina tutti i download corrent” e “Modalità notifica”. Per eliminare tutti i download scegliere la voce “Elimina tutti i download in corso”, premendo il tasto Conferma. Utilizzare la voce “modalità notifiche” per sciegliere in quale modo lo Stream deve notificare il termine di un download, scegliendo fra Sono e messaggio (opzione predefinita), nessuna notifica, e solo suono.
Utilizzare questo menu per gestire il servizio di internet radio. Per attivare questo servizio è necessario connettere lo Stream ad una rete senza fili. La libreria radio internet verrà aggiunta allo scaffale online. Utilizzare la playlist Humanware per cambiare la regione predefinita. La playlist varia a seconda dello stato o della regione nei quali è stato acquistato il dispositivo (E.Italia).Selezionare la playlist di interesse scorrendo con i tasti 4 e 6 quindi premere conferma. Si può utilizzare la funzione “importa playlist” per inserire una propria playlist personalizzata all’interno del dispositivo. Con la voce “esporta tutte le playlist sulla SD card” è possibile copiare tutte playlist delle internet radio sulla SD Card.
Utilizzare il menu podcast per gestire i podcast
online. Lo stream, per poter utilizzare questo servizio, deve essere connesso
ad una rete wireless. Utilizzare la voce “episodi da scaricare “ per scegliere
quanti episodi di un podcast devono essere scaricati automaticamente nello
stream (valore tra 1 e 10, valore predefinito 3) oppure si può decidere di
scaricare gli episodi manualmente . Gli episodi scaricati automaticamente
verranno eliminati dalla memoria interna automaticamente, mentre gli episodi scaricati
manualmente dovranno essere eliminati manualmente con il tasto 3. Utilizzare la
voce “importa sottoscrizioni podcast” per importare una sottoscrizione ad un
podcast da un file creato utilizzando il software humanware companion. Utilizzare la voce
“esporta sottoscrizioni podcast” per esportare le sottoscrizioni dei podcast
nella SD Card. Utilizzare la voce “podcast suggeriti” per scegliere lo stato o
la regione in modo da farsi suggerire podcast relativi a quella regione. Lo stato
o la regione predefinita dipendono dal paese in cui è stato acquistato il
dispositivo (es: Italia).
Utilizzare il menu Bookshare per gestire tale
servizio. Il servizio può essere attivato scegliendo la voce “Aggiungi servizio
Bookshare” e premendo conferma. Verrà chiesto di inserire l’indirizzo e-mail e la
password usando il tastierino numerico. Le password, normalmente, distinguono
fra minuscole e maiuscole, per attivare e disattivare la lettera maiuscola
premere il tasto segnalibro durante l’inserimento. Confermare l’inserimento con
i ltasto conferma. Attivare la voce “Importa una configurazione di Bookshare”
per importare le informazioni del proprio account da un file creato utilizzando
il software humanware companion. Una volta inserite correttamente le
credenziali di accesso, verrà creata una libreria Bookshare nello scaffale
online. La voce “Rimuovi il servizio Bookshare ed elimina i libri associati” è
necessaria per eliminare le informazioni dell’account dal proprio
dispositivo.Per modificare i dati di accesso al servizio bookshare usare la
voce “Modifica dati di accesso”.
Usare il menu “nfb newsline” per gestire il servizio. Il servizio può
essere configurato scegliendo la voce “Aggiungi servizio NFB Newsline”. Verrà
richiesto di inserire il proprio id ed il proprio pin. Una volta inseriti
correttamente i dati verrà aggiunto, allo scaffale online, una libreria NFB
newsline”. Se si seleziona la voce “Elimina servizio nfb newsline e tutti i
libri associati” verrà eliminato l’account creato. Prima di eliminarlo verrà
chiesta conferma.. Tutti i contenuti associati a tale account verrannno rimossi
e verrà eliminata la libreria NFB newsline dallo scaffale online. Utilizzare
l’opzione “ottieni le ultime edizioni” per configurare l’intervallo di tempo
entro il quale lo stream deve controllare la presenza di nuovi contenuti,
scegliendo tra “Una volta al giorno” o “sempre” (Impostazione predefinita).
Utilizzare la voce “modifica dati di accesso” per modificare i dati di accesso
all’account di Nfb Newsline.
Dal menu di configurazione online, utilizzare questo
menu per gestire la configurazione dei servizi daisy online. Scegliere la voce
“aggiungi servizio daisy online” per iniziare la configurazione del servizio e,
poi, inserire i dati di accesso al servizio. Selezionare “importa
configurazione da un file” per importare una configurazione del servizio da un
file. Utilizzare il menu “modifica dati di accesso” per cambiare i dati di
login e password al servizio. Scegliere la voce “metodo di download” per decidere
come lo Stream scaricherà i contenuti da una libreria di daisy online. Si può
scegliere il download automatico o quello manuale (impostazione predefinita).
Con i download automatici, i libri scelti o quelli suggeriti dal gestore del
servizio online, verranno scaricati sullo Stream in modo automatico. Con il
download manuale si possono scegliere i libri da scaricare attraverso l’opzione
“scarica più libri” presente nella libreria daisy online. Utilizzare la voce
“elimina un servizio daisy online” per eliminare un account e tutti i libri
associati a tale account scaricati nello Stream.
Il menu di aggiornamento software contiene due voci: “Controllo
automatico degli aggiornamenti” e “Controlla aggiornamenti ora”. Il controllo
degli aggiornamenti automatici è l’opzione impostata come predefinita la prima
volta che si accede allo scaffale online. Se si seleziona l’opzione “ricerca
aggiornamenti ora”, lo stream inizierà immediatamente il controllo degli
aggiornamenti. Tale opzione può essere utilizzata tutte le volte che si vuole
anche se è già stato effettuato il controllo automatico degli aggiornamenti. Se
l’opzione “Controllo automatico degli aggiornamenti”è disattivata, sarà
necessario utilizzare l’opzione “controlla gli aggiornamenti ora” in quanto lo
Stream non li controllerà automatiamente.
Il nome dei files
nelle librerie può essere lungo al massimo 512 caratteri (incluso il percorso
completo del file). Durante la scansione della SD card che si inserisce, tutti
i files con un percorso/nome file superiore a 512 caratteri, vengono ignorati.
Le sezioni seguenti forniscono informazioni e
regole generali su come ascoltare libri non audio nelle librerie.
L’esempio seguente fornisce informazioni su come
raggruppare files in cartelle. Le cartelle vengono numerate in ordine di
rilevamento, partendo dalla cartella principale, si tenga conto del fatto che
possono essere creati fino ad un massimo di 8 sottolivelli.
Cartella: \$VROtherBooks.
Regole: Ogni file che si trova nella cartella radice
viene considerato un libro a se stante con i suoi segnalibri e la sua posizione
di lettura. Il singolo file in tale cartella può essere eliminato premendo il
tasto 3, mentre si sfoglia la cartella.
Cartella: \$VROtherBooks\Drama.
Regole: Questa cartella è opzionale e serve
per separare i vari tipi di libro.
Cartella: \$VROtherBooks\Drama\BookA.
Regole: questa è la cartella che contiene i file dei
libri. L’intera cartella contiene i
segnalibri e la posizione di lettura. Scorrendo la cartella è possibile
eliminare il libro con il tasto 3.
Cartella: \$VROtherBooks\Drama\BookB.
Regole: Uguale alla cartella Book A.
Cartella: \$VROtherBooks\Mystery.
Regole: La cartella viene usata per creare
categorie di libri.
Cartella: \$VROtherBooks\Mystery\BookC.
Regole: uguale alla cartella Book A.
Esplorare la libreria: Per muoversi tra i livelli delle cartelle usare i
tasti 2 e 8. Il livello minore delle cartelle è rappresentato dal libro stesso
che è una collezione di files. Il livello superiore delle cartelle viene usato
per separare i libri nei vari generi come, ad esempio, la cartella drama. Possono essere creati fino ad 8 livelli di
cartelle. Utilizzare il tasto vai al libro per selezionare un libro in base al
suo numero. Utilizza il tasto 3
per eliminare un libro. Il libro può essere eliminato solo se ci si trova nella
cartella che lo contiene.
Lettura: la riproduzione viene effettuata ciclicamente
su tutti i files contenuti nella cartella (libro). Spostarsi tra i files nella
cartella usando i tasti 4 e 6. Sono disponibili funzioni di salto dei files o
di intervalli di tempo. Vi sono anche le funzioni vai al file e vai
all’intervallo di tempo.
Info (tasto 0): legge informazioni relative al libro
che si sta leggendo.
Dove sono: (tasto 5): legge le informazioni relative
alla percentuale del libro letta, il nome del file in lettura, il tempo rimasto
e il tempo totale.
Lo Stream è in grado di riprodurre i libri del
servizio Audible.com. È necessario
abilitare la SD Card per i libri audible. Per fare ciò, connettere il
dispositivo al proprio computer tramite il cavo usb ed attivare lo Stream
usando il programma Audible Software Manager. Quando lo Stream è attivo viene creata una cartella
riservata con il nome $VRAudible inella
cartella principale della SDCard. In quella cartella viene inserito un file
nascosto .sys, che non deve essere cancellato. Qualora si desidera salvare i libri in diverse
schede di memoria, è necessario attivare ciascuna scheda. Tutti i libri di Audible devono, necessariamente,
essere salvati nella cartella
$VRAudible. Per trasferire i libri utilizzare il sfotware Audible
manager oppure usare esplora risorse per copiare i files .aa scaricati nella cartella Download i
audible direttamente nella cartella$VRAudible che si trova nella SD Card del
dispositivo. Trasferendo i files direttamente sulla scheda di memoria,
utilizzando il lettore di schede presente sul pc, si può beneficiare di una
maggiore velocità di trasferimento e, quindi, un minor tempo di attesa di copia
dei files. Se si sceglie di trasferire i libri Audible con Audible Manager è
sempre necessario collegare il dispositivo al computer.
Mettere i libri audible nella cartella $VRAudible. Non
è possibile inserire i libri in sottocartelle.
Esplorazione della libreria: Utilizzare i tasti
4 e 6 per spostarsi fra i libri o utilizzare il tasto Vai A per andare ad uno
specifico libro utilizzando il numero. Utilizzare il tasto 3 per eliminare un
libro.
Leggere: Premere i tasti 2 e 8 per navigare tra
le intestazioni fornite dal libro oppure per saltare gli intervalli come da
impostazione. Sono disponibili vai a intestazione e vai al tempo specificato.
INFO tasto 0: legge le informazioni relative al
file audible corrente.
Dove sono: restituisce la posizione corrente di
lettura nel file audible. premere il tasto due volte per ottenere informazioni
aggiuntive sul libro.
La libreria musica
si trova nella cartella riservata $VRMusic. Contiene una cartella contenente i
files musicali che sono visti come un unico libro. Anche se vengono create
playlist, questo è comunque un unico libro. Se vengono aggiunte delle playlist
in formato m3u nella cartella $VRMusic
ogni playlist sarà trattata come un libro. Nella libreria musica il tasto 3 non
ha funzioni. Si può eliminare comunque un file singolo dalla libreria musicale,
una volta che questo è stato aperto.
Si possono avere un
massimo di 8 livelli di sottocartelle. Usare i tasti 2 e 8
per selezionare una cartella o il livello di navigazione dei files. Una volta
selezionato il livello desiderato, premere 4 e 6 per muoversi all’interno del
livello stesso. I livelli di sottocartelle maggiori dell’ottavo verranno considerati
livello 8 e inseriti nella lista delle cartelle al livello 8.
Se è selezionata la
modalità di navigazione del file verrà annunciato il nome del file. Se è
selezionata la modalità di navigazione delle cartelle verrà detto il nome della
cartella e la sua posizione. In ogni momento è possibile selezionare l’ultimo
livello di navigazione. Se la cartella si trova ad un livello superiore
rispetto a dove ci si trova, il nome della cartella stessa non verrà
annunciato. Per esempio, in una struttura che contiene
$VRMusic\Classic\Mozart e $VRMusic\Classic\Beethoven\Ninth_symphony. Se si è posizionati
nella cartella Classic\Mozart quando la riproduzione non è attiva, cambiando la
navigazione dei filenel livello 1 ‘Classic’. Cambiando dal
livello 1 a livello due verrà annunciato ‘Mozart’. Spostandosi dal livello 2 al
livello 3 non verrà annunciato nulla in quanto non vi sono cartelle al livello
3 della cartella Classic\Mozart. Se ci si trova,
invece, nella cartella Classic\Beethoven quando la riproduzione è disattiva,
spostandosi dal livello 2 al livello 3
verrà annunciata la cartella
‘Ninth_symphony’.
Se vengono posizionati dei files direttamente
nella cartella $VRMusic verranno visualizzati solo durante la navigazione per
file.
Navigazione della libreria: Usare i tasti 4
e 6 per spostarsi fra i libri Musicali oppure il tasto vai a per spostarsi ad
un libro con un numeor specifico. Nella libreria musica è presente un solo libro
fino a quando non vengono aggiunte nuove playlysts. Non è possibile usare il
tasto 3 per eliminare un libro.
Lettura: Se è attiva la riproduzione ciclica,
verranno riprodotti tutti i files del libro ciclicamente. Una volta raggiunto
l’ultimo file di una cartella verrà rirpodotto il primo file della cardtella
successiva. Si può scegliere di navigare tra i files e le cartelle usando i
tasti 2 e 8. Vai alla cartella e vai al file sono due funzioni disponibili. Se
è attiva la riproduzione casuale i files all’interno del libro verranno
riprodotti in ordine sparso. Ad esempio se è attiva la riproduzione della
cartella tutti i files musicali, tutti i files verranno riprodotti in maniera
casuale. Se si sta riproducendo una playlist, solo i files contenuti in tale
playlist saranno riprodotti casualmente. Alla fine di una riproduzione casuale
del libro, la riproduzione ripartiraà casuale.
Eliminare files musicali: utilizzare il tasto 3
pereliminare i files durante la navigazione per file. Verrà richiesta conferma
dell’operazione. Non è possibile eliminare le cartelle dal dispositivo.
INFO (tasto 0): riporta informazioni riguardanti
il libro quali, totale delle cartelle dei files e la durata.
Dove sono (tasto 5): restituisce la posizione
corrente e il nome del file corrente. Premendo il tasto 5 due volte vengono
lette le informazioni dei tag. Se non si desidera ascoltare tutte le
informazioni disponibili premere il tasto Play per interrompere la lettura
delle informazioni e riprendere la riproduzione.
Velocità: Lo stream imposta automaticamente la
velocità al valore normale e ripristina il valore impostato all’uscita della
libreria Musica. Nota:
è possibile ascoltare solo musica in stereo e a velocità normale. Se si aumenta o
diminuisce la velocità durante l’ascolto la riproduzione passerà in mono.
Bassi e alti: il controllo dei toni viene
sostituito dai controlli separati di bassi e alti.
Si possono effettuare delle ricerche all’interno
della libreria premendo il tasto vai a fino ad ascoltare il messaggio cerca”.
Quindi, inserendo il testo da cercare con il metodo descrito nella sezione
ricerca testo, inserire la parola o le parole da cercare e premere il tasto
conferma. Lo Stream individuerà la prima cartella o il primo file che contiene
i termini cercati. La riproduzione partirà dall’inizio del file o dal primo
file della cartella. Premere
il tasto 4 o il tasto 6 per cercare la ricorrenza precedente o successiva del
termine cercato.
La libreria Musica può contenere playlists.
Una playlist è un file testuale che contiene i nomi dei files audio da
riprodurre. L’estensione dei files di playlist è m3u. Per creare una playlist
si può utilizzare la finestra Musica del software Companion di Humanware. Una
playlist non può contenere altre playlists. Anche se è possibile eliminare dei
files dalle playlist temporanee, non è possibile usare il tasto 3 per eliminare
dei files dalle playlist permanenti.
Si può creare una playlist temporanea dalle
sottocartelle della cartella $VRMusic.
Non si possono selezionare files presenti nella cartella $VRMusic che non si
trovino in sottocartella.
• Premere il tasto 1 fino a raggiungere
la libreria Musica. Quindi premere il tasto “Vai a “ fino alla voce “Crea
playlist temporanea ”.
• Premere i tasti 2/8 o 4/6 per
raggiungere la prima cartella che si desidera inserire nella playlist.Premere
il tasto conferma o play. La cartella selezionata e le relative sottocartelle
saranno inserite nella playlist temporanea. Se si è premuto il tasto Play la
playlist inizierà ad essere riprodotta.
Nota: la navigazione in una cartella scelta per
una playlist temporanea funziona in modo leggermente diverso da come descritto
nelle sezioni precedenti. Una volta scelta la voce “Crea una playlist
temporanea” verrà letto il nome della prima cartella disponibile nella libreria
Musica. Usare i tasti 4/6 per spostarsi tra le cartelle. Una volta raggiunta la
cartella che interessa si può premere il tasto 8 per entrare nella cartella e i
tasti 4/6 per scorrere le sottocartelle. Seguire il passaggio precedente per
entrare nelle varie sottocartelle. Se si desidera uscire da una sottocartella
usare il tasto 2.
• Per
navigare all’interno della playlist usare i tasti 4/6 oppure i tasti 2/8 per
scegliere di andare ad unfile specifico o ad una cartella specifica.
• Premere il tasto 0 per ottenere informazioni sulla lunghezza
della playlist ed il numero di file e cartelle contenuti in essa.
• Premere il tasto 9 per
attivare/disattivare la riproduzione casuale.
• La playlist viene eliminata quando si
preme il tasto 1 per tornare alla libreria musica, ma viene mantenuta se si
spegne il dispositivo e lo si riaccende senza uscire dalla playlist stessa.
Per esempio, si pensi di organizzare i files
all’interno di $VRMusic in tre livelli di sottocartelle . Il primo livello i
generi, il secondo gli artisti e gli album al terzo livello. In questo modo si
può facilmente riprodurre tutta la musica di un genere particolare, oppure
tutta la discografia di un autore in particolare, o, infine, ascoltare un
singolo album. La cartella generi, ad
esempio, contiene Classica, Country, Folk, e Rock. Supponiamo di avere nella
cartella Classica gli artisti, Beethoven, Mozart, e Strauss. Si supponga di
voler ascoltare tutta la musica di Mozart. Premere il tasto 1 fino a
raggiungere la libreria musica. Premere il tasto vai a fino alla voce crea
playlist temporanea, ”. Premere il tasto 6 fino ad arrivare alla cartella
Classica”. Premere il tasto 8 per entrare nella cartella e scorrere con il
tasto 6 fino a raggiungere la cartella
Mozart . Premere il tasto play. Verrà creata la playlist temporanea ed
inizierà la riproduzione dei brani. Se si preme il tasto 9 le tracce verranno riprodotte
in maniera casuale. Premendo il tasto 0 verrà letto il numero degli album
presenti nella playlist, il numero dei files e il tempo totale di durata di
tutti i brani.
Durante l’esplorazione nelle librerie, si può
decidere se farsi dire il nome delle cartelle e dei files. I nomi dei files e
delle cartelle vengono pronunciati mentre il dispositivo è in stop, mentre non
vengono annunciati durante la riproduzione di un contenuto multimediale. Se si
desidera farsi ripetere un annuncio premere il tasto 5 (Dove sono).
Muovendosi tra i files con i tasti 4 e 6 verrà detto il nome, se si
desidera che i nomi non vengano letti far partire la riproduzione con il tasto
play.
La libreria podcast salvati è formata da una
serie di cartelle che rappresentano, ciascuna, un podcast all’interno delle
quali ci sono i files che rappresentano gli episodi di ciascun podcast. Ogni
file è considerato un libro singolo. Questa è la libreria dove vengono salvati
i podcast scaricati dallo scaffale
online.
La seguente lista fornisce un esempio di come i
podcast possano essere raggruppati in cartelle. Possono essere create
sottocartelle fino ad un massimo di 8 livelli.
Cartella: $VRPodcasts
Può contenere files: sì
Regole: qualsiasi file trovato nella
cartella $VRPodcasts verrà trattato
come un singolo libro.
Cartella: \$VRPodcasts\Feedname.
Può contenere files audio: sì.
Regole: questa è la cartella dove raggruppare
tutti i files(episodi) di un podcast divisi per nome.
Esplorazione della libreria: Per muoversi
attraverso i livelli delle sottocartelle premere i tasti 2/8. Il livello più
basso è rappresentato dai files. I files presenti nella cartella $VRPodcasts verranno visti solo quando è
selezionato il livello libri. Usare i tasti 4/6 per muoversi tra gli episodi
(files) di un determinato podcast oppure usare il tasto vai a per specificare
il numero di un episodio. Usare il tasto 3 per eliminare un episodio. Un episodio può essere
eliminato solo se si sta navigando per episodi.
Lettura: la riproduzione si interrompe alla fine
di ciascun file. Negli episodi dei podcast è disponibile solo il salto di
intervallo che può essere effettuato con i tasti 2 e 8. Si può anche avanzare
fino ad un tempo specificato.
INFO (tasto 0): Riporta le informazioni
dell’episodio corrente).
Dove sono (tasto 5): riporta informazioni sulla
posizione attuale di riproduzione. Premendo due volte il tasto 5 si ottengono
informaizoni sui tag. Se non si desidera ascoltare tutte le informazioni
fornite dai tag premere Play per riprendere la riproduzione ed interrompere la
lettura dei tag.
Con lo stream si possono archiviare anche file che
contengono testi e documenti, suddividendoli in cartelle partendo dalla
cartella $VRText . Questi files vengono letti usando il sintetizzatore vocale
delo Stream. Ciascun file della cartella
$VRText viene considerato un singolo libro. I formati supportati sono:
bra, brf, DOCX, fb2, html, rtf, SES3, txt, e xml. I tag descrittivi delle
immagini dei files html e xml, se presenti, verranno letti.
I files possono essere messi nella cartella
principale, $VRText oppure organizzati in sottocartelle. Il massimo livello di
sottocartelle accettato è 8.
Esplorazione della
libreria: muoversi tra le sotocartelle usando i tasti 2/8. Il livello minore è
quello dei files. I files che si trovano nella cartella $VRText verranno letti solo nel livello
libro. Usare i tasti 4/6 per spostarsi fra i libri o il tasto vai a per
scegliere un libro attraverso il numero specifico. Usare il tasto 3 per
eliminare il file. Un libro può essere eliminato solo se è selezionato il
livello di navigazione libri.
Lettura: la riproduzione termina alla fine di ciascun
file. I livelli di navigazione selezionabili con itasti 2/8 sono: pagina ((se i
marcatori di pagina sono presenti nel file), schermo (se non vi sono marcatori
di pagina), paragrafo, riga, frase, parola, spelling, e carattere. Se,
all’interno del testo, viene effettuata una ricerca, verrà aggiunto il livello
di navigazione cerca che permette di trovare le ricorrenze successive e
precedenti dei termini cercati. Il comando vai a pagina è disponibile se sono
presenti i marcatori di pagina nel file. È disponibile anche il comando vai a
percentuale (vedere sopra).
INFO (tasto 0):
riporta informazioni sul file corrente, quali ad esempio la dimensione del
file.
Dove sono (tasto 5): riporta la posizione
corrente con un valore percentuale calcolato dall’inizio del file.
Per i files html/xml che dispongono delle intestazioni (da <H1> a <H6>), o i files DOCX con gli stili di intestazione, sarà
disponibile, tra i livelli di navigazione, anche quello per intestazioni. Si tenga presente
che alcuni files html/xml non usano correttamente tali tags. Per esempio, un
file può contenere dei tag h1 e h3 ma non dei tag h2. In questo caso saranno
disponibili, scorrendo con i tasti 2/8, solo il livello di intestazione 1 e 3.
Oppure, in un file html, può esserci un’unica intestazione h1 per il titolo
senza ulteriori divisioni. In questo caso lo Stream si posizionerà alla fine
del file se, una volta scelto il livello di navigazione per intestazioni, si
preme la freccia destra (tasto6).
Quando si preme il tasto centrale (online) dello stream, si passa dallo scaffale standard a quello online. La modalità aereo viene disattivata e deve essere riattivata quando si viaggia in aereo. Spegnendo la modalità aereo viene attivata la connessione wireless. Premere e tenere premuto il tasto Online per attivare o disattivare la modalità aereo. Per ridurre il consumo di batteria, si consiglia di tenere la modalità aereo attiva, quando non si necessita dello scaffale online. Premere e rilasciare il tasto online per passare dallo scaffale standard a quello online.
Quando lo Stream è connesso
ad una rete con accesso ad internet, effettua una ricerca automatica di nuovo
software e, se ne trova uno, propone di scaricarlo ed aggiornare il
dispositivo. La ricerca automatica di nuovo software può essere disabilitata
dal menu di configurazione. Dallo stesso menu si può controllare manualmente la
presenza di aggiornamenti. Si
veda il capitolo 9 (Aggiornare lo
stream) per maggiori informazioni.
Bookshae
è una libreria online che propone contenuti accessibili ai disabili visivi.
Maggiori informazioni dal sito
http://www.bookshare.org
Con lo
stream è possibile cercare nel catalogo ed effettuare il download dei libri
disponibili. I libri vengono scaricati in formato testo
daisy e vengono resi disponibili nella libreria Bookshare. Nella ricerca non sono disponibili, al momento,
giornali e riviste.
Per attivare il servizio Bookshare:
• Scegliere lo scaffale Online con il
pulsante online.
• Premere il tasto 7 fino a raggiungere
il menu di configurazione Bookshare.
• Selezionare la vocie “Aggiungi il
servizio Bookshare” .
• Inserire i propri dati di accesso a
Bookshare. Premere il tasto segnalibro per passare da lettere maiuscole a
minuscole durante la digitazione. Confermare l’inserimento dei dati con il
tasto conferma.
I dati dell’account possono essere inseriti anche attraverso il software humanware companion. Per i dettagli consultare il manuale del software.
Una volta inseriti correttamente i dati di accesso sarà presente, nello scaffale online, la libreria Bookshare.
Come cercare e scaricare i libri:
• Per effettuare una ricerca all’interno del catalogo di
Bookshare si può usare il tasto vai a (premendolo 2 volte) oppure utilizzare la
voce immediatamente dopo l’ultimo libro presente nella lista dei libri nella
libreria bookshare. Si può
cercare un libro per: titolo, autore, genere, ricerca nel testo o categoria. Si
può ottenere anche una lista di libri più popolari o più recenti.
• Per selezionare uno specifico
risultato della ricerca premere il tasto vai a e digitare il numero del
risultato della ricerca.
• Per scegliere il criterio di ricerca usare i tasti 2 e 8 e premere conferma. Utilizzare il metodo di scrittura precedentemente descritto per inserire testo.Unavolta inserito il testo da cercare premere conferma. Una eventuale ricerca precedente viene salvata in modo da poterla ripetere.
• Spostarsi fra i risultati della
ricerca con i tasti 4/6. La recensione del libro è disponibile premendo il
tasto 5.solo i libri disponibili per il tuo account saranno usati per la
ricerca.
• Per iniziare il download i un libro
dai risultati della ricerca premere il tasto conferma quando ci si trova sul
libro desiderato. Il libro scaricato
verrà messo nella libreria Bookshare e si verrà riportati nell’elenco dei
risultati della ricerca in modo da poter effettuare altri download.
• Per uscire dai risultati della ricerca
premere il tasto Cancella o, per tornare alla libreria di Bookshare, premere il
tasto 1.
Per
eliminare un libro dalla libreria Bookshare premere il tasto 3 nell’elenco dei
libri oppure durante la lettura del libro stesso.
Il tasto 3 può essere usato anche per spostare un libro dalla libreria online nella scheda di memoria. Questa operazione sposta il libro dalla memoria interna alla sd card, liberando spazio per futuri downloads.
Con lo stream connesso ad
internet, si possono consultare una serie di playlist per l’ascolto di stazioni
radio via internet. Le
stazioni preferite appariranno nella libreria Radio Internet non appena sarà
salvata la prima stazione. La playlist di Humanwere appare automaticamente
nella libreria e offre una serie di stazioni già configurate. La collezione di
stazioni presente nella playlist di Humanware dipende dal paese in cui si è
acquistato lo Stream, e può essere configurata dal menu di configurazione radio
internet online. La playlist Radio registrate contiene le registrazioni
effettuate dalle radio internet, e, non è presente se non vi sono registrazioni
effettuate.
Si possono creare playlist di radio internet personalizzate usando il software Humanware Companion. Tali playlist possono essere eliminate premendo il tasto 3 più il tasto conferma.
Nota: Assicurarsi di assegnare nomi diversi alle diverse playlist per evitare che playlist con lo stesso nome si sovrascrivano.
Anche
nella libreria delle radio internet è possibile effettuare ricerche per nome o
genere delle stazioni radio. Il lettore supporta ooTunes, un servizio di
internet radio che permette la ricerca di stazioni radio per poi aggiungerle al
dispositivo.
Come
cercare stazioni radio:
• Premere il tasto vai a fino a raggiungere la voce ricerca o spostarsi con i tasti 4 e 6 alla fine del’elenco delle stazioni radio per trovare la voce ricerca. La ricerca può essere effettuata in ooTunes per genere o nome della stazione radio.
• Per selezionare il
metodo di ricerca (genere o nome) usare i tasti 2 e 8. La ricerca per nome permette di inserire un
nome da cercare. Utilizzare il sistema di scrittura del dispositivo e premere
conferma per iniziare la ricerca.
• La
ricerca per genere, invece, permette di scorrere i generi delle stazioni radio
con i tasti 2 e 8.
Navigare
fra le stazioni radio e riprodurre una stazione:
• Utilizzare i tasti 4 e 6 per spostarsi fra le playlist disponibili. Entrare in una playlist con il tasto conferma e scorrere le stazioni presenti nella playlist con i tasti 4 e 6. Il numero della stazione selezionata viene letto, seguito dal nome della stazione.
• Il tasto vai a può essere usato per andare ad una stazione specifica. Premere il tasto vai a seguito dal numero assegnato alla stazione e premere conferma.
• Premere il tasto play/stop per iniziare o interrompere la riproduzione di una stazione.
• Premendo i tasti 4 o 6 durante l’ascolto di una stazione la stazione precedente o quella successiva partirà immediatamente.
• Per ottenere maggiori informazioni sulla stazione che si sta ascoltando premere il tasto 5.
• Il
tasto segnalibri permette di inserire la stazione tra i preferiti.
• Premendo il tasto 3 la stazione verrà rimossa dalla playlist. Per confermare l’eliminazione premere conferma oppure il tasto asterisco per annulare.
• Per
esportare una playlist sulla sd card usare il tasto 3 una volta selezionata la
playlist da esportare.
• Si
possono esportare tutte le playlist delle internet radio usando la voce
“esporta tutte le playlist nella sd card” nel menu di configurazione.
Come registrare dalle stazioni radio:
• Durante
l’ascolto di una stazione, se si desidera registrare ciò che si sta ascoltando,
premere il tasto registra del dispositivo.
• La
registrazione può essere interrotta e ripresa premendo il tasto play/pausa.
• Premere
nuovamente il tasto registra per terminare la registraizone della stazione.
Nota: è possibile inserire dei segnalibri nella
registrazione sempliciemente prmendo il tasto segnalibri durante la
registrazione stessa.
Nota: i parametri di registrazione della radio
internet sono gli stessi di quelli usati per una registrazione esterna.
taliparametri possono essere variati accedendo al menu di configurazione, ma
solo quando è attivo lo scaffale standard.
Come accedere, eliminare o trasferire registrazioni delle internet radio:
• Spostarsi,
nella libreria delle radio internet, fino a raggiungere la playlist
registrazione internet radio.
• Entrare
nella playlist premendo il tasto conferma.
• Spostarsi
fra le registrazioni effettuate con i tasti 4 e 6. In alternativa premere il
tasto vai a e inserire il numero corrispondente alla registrazione sulla quale
si desidera spostarsi.
• Premere play/pause per attivare la riproduzione della registrazione.
• Durante
la riproduzione si può usare il tasto segnalibro per inserire dei segnalibri
(si veda capitolo 5.3).
• Eliminare
la registrazione premendo il tasto 3 seguito da conferma. Premere nuovamente
conferma per una ulteriore conferma della cancellazione.
• Per
spostare una registrazione dalla memoria interna alla sd card premere 2 volte
il tasto 3.
• Premere nuovamente conferma per attivare il trasferimento.
Come eliminare tutte leregistrazioni radio:
• Dalla libreria delle radio internet premere il tasto 3 e quindi conferma per eliminare tutte le registrazioni radio presenti.
Come spostare tutte le registrazioni sulla sd card:
• Dallla libreria delle radio internet, premere il tasto 3 due volte quindi il tasto conferma per iniziare il trasferimento di tutte le registrazioni sulla sd card.
Note:
a causa del fatto che lo stream utilizza specifici formati la ricerca ooTunes può restituire risultati diversi
rispetto alla ricerca effettuata con altri dispositivi (esempio: iPhone).
Inoltre, alcune radio, seppur visualizzate, potrebbero non essere riprodotte in
alcuni paesi. Si noti che tali radio torneranno disponibili non appena ci si
trova in un paese nel quale possono essere riprodotte.
Quando si è connessi ad internet con lo stream, è possibile cercare
delle definizioni atrraverso i servizi di Wikipedia e Wictionary.Una libreria
verrà automaticamente creata nello scaffale online.
Come cercare e aggiungere riferimenti:
• La ricerca di termini all’interno
della libreria riferimenti può essere effettuata premendo il tasto vai a fino a
ricerca oppure spostandosi con i tasti 4 e 6 fino alla fine degli elementi già
presenti nella libreria.
• In un libro, è possibile cercare un
termine, prendendo come riferimento la parola selezionata e premendo il tasto
vai a fino a trovare le voci 2cerca in wikipedia” o “cerca in wctionary”. Nei
libri testuali l’ultima parola letta verrà proposta come termine di ricerca. Si
può decidere di effettuare un’altra ricerca digitando la parola desiderata con
il tastierino.
• Se vengono trovate delle
corrispondenze, verrà letto il numero di risultati trovati e una piccola
descrizione della prima definizione trovata. Scorrere i risultati con i tasti 4
e 6. Verrà chiesto se si desidera leggere l’intero articolo. Premere il tasto
play per la elttura dell’intero articolo o cancella per tornare al libro.
• Per interrompere la lettura di un
articolo di wikipedia o wictionary premere cancella.
• Per salvare l’articolo che si sta
leggendo premere il tasto 3 seguito da conferma.
• Gli articoli salvati
verranno raggruppati per servizio (wikipedia o wictionary) e per lingua it per
italiano e così via.Muoversi fra gli articoli salvati con i tasti 4 e 6. Usare
i tasti 2 e 8 per scegliere un livello di navigazione (servizi al livello 1 e lingua al livello2).
• Per spostarsi ad uno
specifico file usare la funzione vai a file presente sul tasto vai a.
• Per eliminare un
articolo utilizzare il tasto 3 seguito da conferma.
• Per spostare gli
articoli di wikipedia o wictionary sulla sd card utilizzare sempre il tasto 3.
Nota: Come lingua del database di wikipedia verrà usata qquella del
sintetizzatore vocale (es: it.wikipedia.com, fr.wikipedia.com, etc.).
Quando lo stream è connesso
a internet, è possibile utilizzare un servizio di podcast per scaricare
contenuti audio. Il dispositivo scarica automaticamente gli ultimi episodi dei
podcast sottoscritti. La prima volta che si connette il dispositivo ad internet,
lo Stream scaricherà il podcast di Humanware che contiene informazioni sul
Victor Stream e su Humanware in generale. Gli episodi dei podcast che sono stati
scaricati, saranno disponibili anche se il lettore non è connesso ad internet.
Come cercare, scaricare e ascoltare i podcast:
• Viene creata in automatico una libreria di podcast nello scaffale online.
• Per cercare un podcast premere il tasto vai a fino alla voce cerca, oppure spostarsi con i tasti 4 o 6 fino alla fine dell’elenco dei podcast ed usare la voce cerca. Si può effettuare una ricerca per nome o per categoria. Spostarsi con itasti 4 e 6 tra i risultati di ricerca e premere conferma per aggiungere il podcast alla propria libreria.
• Usare il tasto 5 per ottenere una descrizione del podcast e degli episodi quando disponibile.
• Si possono consultare anche i podcast suggeriti da Humanware.
• Per scaricare vecchi episodi di un podcast usare l’opzione “ottieni più episodi” presente in fondo alla lista degli episodi di un podcast oppure selezionando la medesima voce con il tasto vai a.
• Per andare ad unrisultato di ricerca rapidamente premere il tasto vai a e il numero del risultato di ricerca seguito dal tasto conferma.
• Per ascoltare l’episodio di un podcast selezionarlo dall’elenco di quelli disponibili e premere conferma. Lo Stream avvisa sulla disponibilità di nuovi episodi. Per navigare tra le sottoscrizioni che hanno disponibili nuovi episodi premere il tasto 2 o il tasto 8.
• Per copiare un’episodio sulla sd card premere ilt asto 3 due volte sulla lista degli episodi oppure durante la riproduzione.
• Per esportare le sottoscrizioni dei podcast utilizzare la voce presente nel menu di configurazione. Verrà creato un file con estensione .OPML contenente tutte le sottoscrizioni dei podcast. Questo file può essere usato come backup o per importare le liste dei podcast sottoscritti in un altro dispositivo.
Quando si effettua una
sottoscrizione ad un podcast, lo stream scarica l’episodio più recente. Questo
episodio viene marcato come nuovo visto che non è mai stato aperto. Utilizzare il menu di configurazione dei
podcast per configurare quanti episodi recenti si vuole che lo stream scarichi
da ogni podcast (da 1 a 10, il valore predefinito è 3) oppure per impostare il
valore manuale che non scaricherà automaticamente alcun episodio.
Nota:
se si imposta il download manuale per i nuovi episodi, gli episodi scaricati ma
non ancora letti, verranno eliminati e non verrà scaricato automaticamente più
alcun episodio.
Gli episodi dei podcast vengono scaricati nella memoria interna del dispositivo. Gli episodi automaticamente scaricati vengono eliminati automaticamente quando vi sono nuovi episodi da scaricare ed è stato raggiunto il numero massimo di episodi configurato nel menu di configurazione dei podcast. Si può evitare la cancellazione automatica degli episodi premendo il tasto 3. Se il download di un episiodio è stato fatto manualmente, per eliminarlo bisognerà usare la funzione cancella del tasto 3.
Se vengono selezionati più podcast da scaricare, i podcast stessi vengono aggiunti ad una coda di download che verrà gestita automaticamente consentendo, contemporaneamente, di continuare ad utilizzare lo Stream. Un suono di notifica viene eemesso quando un download viene completato. La notifica può essere configurata dal menu di configurazione generale, scegliendo tra suono e messaggio (impostazione predefinita), solo suono, nessuna notifica. Per annullare una sottoscrizione da un podcast utilizzare la funzione di annullamento della sottoscrizione presente sul tasto 3.
Come eliminare tutti gli episodi di un podcast feed:
• Nella libreria dei podcast scorrere i podcast con i tasti 4 e 6 fino a raggiungere il podcast del quale si vogliono eliminare tutti gli episodi.
• Premere il tasto 3 fino a raggiungere la voce “elimina tutti gli episodi del podcast”.
• Premere Conferma per scegliere l’opzione e quindi di nuovo conferma per eliminare gli episodi.
Trasferire
tutti gli episodi di un podcast su una sd card:
• Selezionare, dalla libreria del podcast,
il podcast che si desidera trasferire.
• Selezionare la voce trasferisci tutti
gli episodi sulla sd card con il tasto 3.
• Premere il tasto conferma per attivare
tale voce.
• Premere nuovamente conferma per iniziare l’operazione.
Nota:
Si possono trasferire gli episodi dei podcast o eliminarli solo se sono
scaricati nel dispositivo.
Quando lo Stream è connesso ad internet,
attraverso la rete senza fili, è possibile accedere al servizio daisy online,
che permette di scaricare i libri daisy dalle librerie online compatibili con
stream.
Per
attivare il servizio:
• Premere il tasto online per entrare
nello scaffale online.
• Premere il tasto 7 fino a ragiungere
il menu daisy online.
• Selezionare la voce “aggiungi
servizio daisy online” con i tasti 2/8 e confermare con il tastoconferma.
• Selezionare il servizio da aggiungere
tra quelli disponibili e premere conferma.
• Inserire i dati di nome utente e password relativi al servizio selezionato.
• In alternativa si può usare il
software Humanware companion per creare un file di configurazione dell’account
e, successivamente, inserirlo nello stream.
• Una volta configurato l’account,
verrà aggiunta allo scaffale online la libreria Daisy online. .
Nella libreria Daisy Online verranno inseriti i
libri scaricati dal servizio. Se è disponibile una data di termine del libro
verrà detta dopo il titolo del libro. Se la data di restituzione è già stata
raggiunta essa verrà detta prima del titolo del libro. Con il tasto 5 (dove
sono) si può ottenere la descrizione del libro, indipendentemente dal fatto che
il libro sia stato scaricato o no. Si può usare il tasto 5 anche per conoscere
la data di restituzione di un libro.
Se si è selezionato il download manuale, nel menu
della libreria daisy online, è disponibile anche l’opzione “Download più
libri”. Utilizzare questa opzione per consultare tutti i libri che possono
essere scaricati dal catalogo. Si può decidere di scaricare il libro
premendo il tasto conferma, oppure restituire lo stesso senza scaricarlo
premendo il tasto 3. Si può restituire un libro anche se ci si trova in
modalità offline. La procedura di restituzione verrà completata non appena il
dispositivo si connetterà ad una rete.
Se si seleziona la modalità di download automatici, il
dispositivo scaricherà, periodicamente, i libri associati al proprio account
nella libreria daisy online. In ogni caso, se si desidera scaricare tutti i
contenuti disponibili immediatamente si può usare l’opzione “verifica nuovi
contenuti”. Se la memoria del dispositivo risulta piena, i nuovi contenuti
verranno scaricati non appena altri libri verranno restituiti. Per
conoscere lo stato dei download tenere premuto il tasto conferma.
Per copiare un libro dalla memoria interna alla SD Card,utilizzare l’opzione copia disponibile sul tasto 3. Questa opzione può essere non disponibile in base alle scelte del gestore del servizio daisy online.
Periodicamente Humanware, rilascia degli
aggiornamenti software. Vi sono due modi per aggiornare il software; via rete
senza fili, oppure attraverso il download di un file sulla sd card con l’aiuto
del software Humanware Companion (siveda la sezione 1.10 per maggiori
informazioni).
Per aggiornare lo Stream via internet è
necessario attivare una connessione wireless (vedere la sezione 6.7 per
maggiori informazioni sulla configurazione di rete).Connettere lo Stream alla
corrente elettrica. Accedere allo scaffale online e premere il tasto online. Se
il dispositivo annunncia “modalità aereo”, disattivare questa modalità tenendo
premuto il tasto online. Lo Stream controllerà automaticamente la disponibilità
di aggiornamenti. Se è disponibile un nuovo aggiornamento, premere Ok per far partire
l’aggiornamento o asterisco o un altro tasto per annullare. Lo Stream leggerà
la percentuale del download. Il tempo di download dipende dalla velocità della
connessione. Una volta terminato il download, verrà chiesto di procedere con
l’installazione dello stesso. Premere il tasto conferma per installare
l’aggiornamento o qualsiasi altro tasto per annullare. Anche in questo caso, lo
Stream leggerà la percentuale del progresso nell’installazione. Al termine
dell’aggiornamento, lo Stream annuncerà il numero della nuova versione del
software e quindi si spegnerà. Disconnettere il dispositivo dalla corrente
elettrica solo quando è spento.
Si può effettuare l’aggiornamento del software anche
attraverso un file .upg da prelevare dal sito web di Humanware. Copiare il file
.upg nella cartella principale della sd card. Collegare lo Stream alla corrente
elettrica. Accendere il lettore e inserire la scheda. L’aggiornamento partirà
automaticamente e verrà annunciato il nuovo numero di versione. L’aggiornamento
può richiedere fino a 5 minuti di tempo. Durante il processo di aggiornamento
verrà letta, periodicamente, la percentuale di stato di avanzamento. Una volta
che l’aggiornamento è stato completato, il lettore si spegne. Si prega di
scollegare dalla corrente elettrica il lettore solo dopo che si è spento. Il
file .upg usato per l’aggiornamento, verrà automaticamente eliminato alla
successiva accensione del lettore. Per aggiornare più dispositivi con la stessa
scheda di memoria, estrarre la scheda di memoria prima di riaccendere il
dispositivo.
Non è possibile effettuare un aggiornamento del
software attraverso una chiave usb, in quanto è necessario tenere il
dispositivo collegato alla corrente elettrica e quindi la porta usb è occupata
dal carica batterie.
Si noti che durante l’aggiornamento vengono aggiornate
le playlist delle radio internet (se ve
ne sono).
Specifiche Victor Reader Stream:
• Dimensioni:
114 x 62 x 18mm (4.5 x 2.4 x 0.7 inches)
• Peso con la batteria: 110g (3.9
ounces)
• presa
cuffie jack da 3.5mm
• jack
3,5mm per presa microfono e periferiche line-in
jack. Input Impedance: 2.5K
• microfono
omnidirezionale integrato
• Altoparlante
integrato da 500mw
• Batteria:
ioni di litio , 3.7V nominal
• Tempo
di ricarica della batteria: massimo 5 ore con adattatore di corrente. può
essere più lenta con altri caricabatterie o con la ricarica dalla porta usb del
pc.
• Durata
della batteria in riproduzione: fino a
15 ore di ascolto continuativo di libri daisy o niso senza wifi attivo
(il tempo può variare in base ai contenuti e alle impostazioni del lettore)
• Alimentatore:
alimentatore AC/DC. Input 100V – 240V, 50Hz – 60Hz. Uscita: Type A USB , 5VDC,
1A
• Intervallo
di temperatura in cui opera: da +5 + 40
gradi Celsius
• Intervallo
di temperatura ricarica batteria : da +5 a + 35 gradi Celsius
• Temperatura
di trasporto: -20 + 45 gradi Celsius
• Umidità:
dal 5% al 90% (non-condensing)
• umidità
durante il trasporto: dal 5% al 95% (senza condensa)
• Micro USB OTG compliant interface
• )
lo slot della sd card supporta schede di memoria fino a 32gb SDHC cards.
• Formati
di audiolibri supportati: DAISY 2, 2.02 , NISO Z39.86 2002,/2005, NIMAS 1.1,
EPUB 2 (non protetti), LGK
• Codec
audio: AMR-WB+, mp3, MPEG2, mp4, m4a, m4v, OGG Vorbis, Wav ADPCM, Wav P.C.M,
Speex
• Tipi
di file: 3gp, bra, brf, docx, fb2, html, m4a, m4v, mp2, mp3, mp4, mpg, OGG,
rtf, SES3, txt, wav, xml, bes (Braille giapponese), LKF, FB2
• TTS: Acapela
• Formati
di registrazione: MP3 16-bit samples at a sampling rate of 44,100Hz with a bit
rate of 64, 96, 128, 192 kbps, PCM 16-bit samples at a sampling rate of
44.100Hz
• DRM:
2002 PDTB1 (so-called I.P.P.) and 2006 PDTB2
• Wi-Fi:
IEEE 802.11b/g/n operating in the 2.4GHz band
Manutenzione e sicurezza
Per pulire il dispositivo, passare un panno
morbido sulla superficie. Usare un panno umido se lo sporco è molto. Utilizzare
solamente acqua tiepida e nessun detersivo. Il prodotto non è stato pensato per
essere disinfettato.
Trasporto
Il prodotto non deve essere smontato o piegato durante il trasporto.
Il prodotto può essere trasportato in aereo e in auto
senza particolari restrzioni.
Informazioni aggiuntive
A seguito di una esposizione prolungata al sole la superfice del
dispositivo può riscaldarsi.
Il prodotto è stato sottoposto a test che ne certificano la capacità di
non creare interferenze con altri dispositivi, nonchè di subire interferenze
esterne.
Il materiale del prodotto ha un livello ignifugo V-0 .
Il prodotto è stato costruito per avere una durata che superi i 5
anni. La batteria ha una vita di circa 3 anni.
Livelli di misura del livello di suono
Il volume di uscita degli auricolari è limitato ad un livello di EN50332
il livello massimo di volume dell’altoparlante è 92dBA per
1 metro.
Informazioni sul servizio
Non è richiesta nessuna operazione preliminare sul dispositivo.
In caso di calo dell’autonomia della batteria, l’utente può acquistarne
una nuova e sostituirla in autonomia.
Per richieste su eventuali malfunzionamenti rivolgersi al proprio
distributore o direttamente a Humanware.
L’assistenza deve essere effettuata da Humanware
o da un distributore autorizzato.
Esposizione alle interferenze
Potrebbero verificarsi dei disturbi nel suono
durante la riproduzione, in presenza di campi forti di radiofrequenze, cariche
elettrostaticheo rumori elettrici transitori.
Avvertenza
sull’audio
Per evitare
possibili danni all’udito, non ascoltare ad alto volume per lunghi periodi. Avvicinare il
dispositivo, con cautela, all’orecchio quando l’altoparlante è in funzione.
• Non lasciare o usare la batteria
vicino a fonti di calore o fuoco. Non lasciarla vicino a fonti di calore
• Utilizzare solo caricabatterie
compatibili per effettuare la ricarica
• Non disassemblare o modificare la
batteria
• non tagliare i circuiti terminali
• Non immergere la batteria in acqua,
non bagnarla
• non gettare o colpire la batteria
• non colpire o forare la batteria con
oggetti or a hammer
• non saldare la batteria
• Non invertire i poli positivi e
negativi
• Non utilizzare la batteria al di fuori
degli scopi previsti dal produttore
• Non utilizzare la batteria in
combinazione con batterie di differente capacità o marchi
• Se la batteria si rompe e il liquido
viene a contatto con gli occhi, sciacquare gli occhi con acua corrente e
cercare assistenza medica per evitare danni
• Se la batteria perde liquido e, lo
stesso, viene a contatto con la pelle risciacquare immediatamente la parte con
acqua corrente
1800, Michaud street
Drummondville, Quebec
Canada J2C 7G7
Telephone: 1 (819) 471-4818
Toll-free (Canada &
USA): 1 (888) 723-7273
Fax: 1 (819) 471-4828
E-mail: support@humanware.com
Website: www.humanware.com
Utilizando il prodotto VictoR Reader Stream, si accettano i seguenti termini di licenza.
• Diritto di licenza. Humanware concede all’utente finale il diritto, non trasferibile e non esclusivo, di utilizzare il software incluso in questo prodotto.
• Proprietà
del software. l’utente finale riconosce che Humanware detiene il diritto,
il titolo e gli interessi sul software presente nel dispositivo sia nella copia
originale che in tutte le eventuali copie. L’utente accetta di
non: modificare, portare, tradurre, decompilare, disassemblare, o rendere
pubblico in altor modo questo software.
Questo prodotto
include parti sviluppate dal
progetto OpenSSL per essere usato nel the OpenSSL Toolkit (http://www.openssl.org/)
Errore di sistema 1: CDROM, non applicabile.
Errore di sistema 2: Memoria, problema di allocazione
della memoria.
Errore di sistema 3: BATTERIA, errore di rilevamento
della batteria.
Errore di sistema
4: INT_STOR_FAIL, errore di rilevamento della memoria interna.
Errore di sistema
5: INT_STOR_CORRUPT, memoria interna danneggiata.
Errore di sistema 6: TTS, errore nell’inizializzazione
del sintetizzatore vocale.
Errore supporto
1: LETTURA, errore nella lettura del settore del disco.
Errore supporto 2: FORMAT, Filesystem non supportato.
Errore supporto 3: MOUNT, errore durante l’attivazione
del dispositivo.
Errore supporto 4: AUDIO, non applicabile.
Errore supporto 5: FILE,errore di accesso al file
audio.
Errore supporto 6: WAV, errore nella creazione della
nuova struttura wave.
Errore supporto 7: MPEG, errore nell’inizializzazione
del file mpeg.
Errore supporto 8: VORBIS, errore
nella ricerca di un file vorbis.
Errore supporto 9: NO AUDIO, Nessuna uscita audio
disponibile.
Errore supporto 10: AMR-WB+, errore
nell’inizializzazione di un file
AMR-WB+.
Errore supporto
11: MP4-AAC, erorore nell’apertura di un file MP4-AAC .
Errore supporto
12: WRITE, Impossibile aprire il file per scrivere.
Errore supporto 13: SDLOST, scheda di memoria rimossa
durante il processo di scrittura.
Errore supporto 14: USBLOST, dispositivo usb rimosso
durante il processo di scrittura.
Errore di libro 1: GENERIC, non specificato.
Errore libro 2: MP3, Errore nella decodifica mp3.
Errore libro 3: VORBIS, Errore nella decodifica
ogg/vorbis.
Errore libro 4: WAV, Errore decodifica wav.
Errore libro 5: Nessun nome file, nessun nome file
available.
Errore libro 6: NO CUR POS, nessun segnalibro
impostato.
Errore libro 7: FILE NOT FOUND, File non trovato nella
memory card.
Errore libro 8: AMR-WB+, Errore nella decodifica del
formato AMR-WB+.
Errore libro 9: Audible.com DRM, Il disposizito non è autorizzato a
riprodurre libri protetti da DRM.
Errore libro 10: VRTEXT, Errore nella lettura del file di testo.
Errore libro 11: TEXT SIZE, File di testo troppo grande.
Errore libro 12: Errore nella
traduzione braille.
Errore libro 13: MP4-AAC, Errore nella codifica MP4-AAC.
Errore libro 14: Re-parse text, Errore nella rielaborazione del file di
testo.
Errore libro 15: STRUCT_SIZE, Struttura del libro di
testo troppo grande.
Errore libro 16: DRM, Errore nella riproduzione dei
contenuti drm.
Errore wireless 1: GENERIC, non specificato.
Errore wireless 2: CREDENTIALS, Dati accesso wireless
non validi (SSID, password, nome utente).
Errore wireless 3: MANAGER, Errore nel gestore
wireless.
Errore wireless 4: MODULEUP, Errore nel caricamento
del modulo wireless del kernel.
Errore wireless 5: MODULEDOWN, Errore nella
disattivazione del modulo wireless del dispositivo.
Errore wireless 6: CONNECTIONUP, Errore nella
connessione wireless.
Errore wireless 7: CONNECTIONDOWN, Errore nella
disattivazione della connessione.
Errore wireless
8: DEVICEUP, Errore nell’attivazione della scheda wireless.
Errore wireless 9: DEVICEDOWN, Errore nella
disattivazione della scheda di rete wireless.
Errore wireless 10: IPUP, Errore nell’ottenere
l’indirizzo ip dal server dhcp.
Errore wireless 11: IPDOWN, Errore nel rilascio
dell’indirizzo ip.
Errore wireless 12: ENCRYPTYPE, Tipo di criptazione
non supportato.
Errore wireless 13: SCAN, Errore nella ricerca delle
reti.
Errore wireless 14: AUTOCONNECT, Connessione fallita
alle reti conosciute.
Errore wireless 15: DOWNLOAD, Errore nel download del
file.
Questo prodotto è di alta qualità, costruito e
imballato con attenzione. Tutte le unità e i componenti sono garantiti da
eventuali malfunzionamenti come di seguito descritto:
US e Canada: uno (1) anno
Europa conttinentale e Gran Bretagna: Due (2) anni
Australia e Nuova Zelanda: Uno (1) anno
Altri paesi: Uno (1) anno
La garanzia copre tutti i componenti ad eccezione della batteria. Per
qualunque difetto venga riscontrato, si prega di contattare il distributore
locale o l’assistenza tecnica del produttore.
Nota: I termini di garanzia possono subire periodiche variazioni,
Consultare il sito del produttore per rimanere aggiornati su tali condizioni.
Condizioni
e limitazioni:
Non verranno effettuate riparazioni o sostituzioni nel caso in cui non
venga presentata la prova d’acquisto originale del prodotto.Si prega, pertanto,
di conservare l’originale. Se il dispositivo deve essere spedito, utilizzare
l’imballo originale. La presente garanzia copre i tutti i danni ad eccezione di
quelli che si verificano per cattivo utilizzo, negligenza o.